Il sottomarino supersonico che va a 5.800 km/h

Grazie alla supercavitazione attraverseremo l'Atlantico in meno di un'ora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2014]

sottomarino

I sottomarini sono certamente dei mezzi affascinanti, ma quanto a velocità non sono proprio i primi della classe.

Dovendosi muovere sott'acqua non hanno la speranza di raggiungere velocità paragonabili a quelle di un aereo; o, per lo meno, ciò era vero sino a poco fa.

Un gruppo di ricercatori del cinese Harbin Institute of Technology sta infatti sviluppando una tecnica che permette ai sottomarini di muoversi a velocità incredibili, fin quasi a 5.800 km/h. In pratica, come già nel 2001 il CalTech ipotizzava, basterebbe meno di un'ora per attraversare l'Atlantico.

Il segreto sta nella tecnica chiamata supercavitazione: in pratica, il sottomarino viaggia all'interno di una bolla di gas; è quindi quest'ultima a muoversi nell'acqua, con una resistenza molto inferiore a quella del sottomarino.

Il lavoro degli scienziati cinesi si basa su quello svolto dai ricercatori sovietici durante la Guerra Fredda. Essi riuscirono a produrre dei siluri a cavitazione, gli Shkval, molto veloci (fino a 370 km/h) ma utilizzabili soltanto su brevi distanze (tra gli 11 e i 15 km) e, soprattutto, impossibili da "guidare": una volta lanciati, la rotta non poteva essere cambiata.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2479 voti)
Leggi i commenti (14)

Il professor Li Fengchen ha spiegato al South China Morning Post di aver trovato la soluzione per consentire a un sottomarino a supercavitazione di virare.

Sulla superficie esterna viene continuamente spruzzata una membrana liquida che, a basse velocità, aiuta a ridurre la resistenza dell'acqua. Per attivare la supercavitazione, infatti, occorre raggiungere per lo meno i 75 km/h (operazione che già pone delle sfide).

Una volta che il sottomarino è entrato in supercavitazione, la membrana funge da "timone": può infatti essere dosata con precisione per creare diversi livelli di frizione sulle diverse parti del vascello, permettendogli in tal modo di virare.

supercavitazione

«Combinando la tecnologia a membrana liquida con la supercavitazione possiamo ridurre in modo significativo i problemi di lancio e semplificare il controllo della rotta» afferma il professor Li, rivendicando l'originalità del proprio approccio.

Nonostante i progressi fatti, prima che tale tecnologia trovi piena applicazione dovrà passare ancora molto tempo: occorre prima risolvere i problemi relativi alla creazione di una bolla tanto grande da contenere un sottomarino e perfezionare la tecnica di virata.

Inoltre i dettagli sono coperti dal segreto, poiché questa tecnologia è di particolare interesse per i militari: impiegare poco più di un'ora e mezza per andare da Shanghai a San Francisco non sarebbe una buona notizia soltanto per i turisti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

{ictuscano}
Non posso che citare Colemar: "per far passare un sottomarino (anche se incluso in una bolla di gas) bisogna pur sempre spostare l'acqua che si trova davanti, e bisogna farlo ad una velocità comparabile con quella del sottomarino: questo significa fornire alla massa di acqua una energia cinetica enorme, quindi bisogna... Leggi tutto
21-11-2014 13:26

Ah! Ecco spiegato perchè non mi trovo con gli orari! Parte di quella materia che va al contrario si trova nel mio orologio! :lol:
20-11-2014 23:52

il testo originale dice "In theory, a supercavitating vessel could reach the speed of sound underwater, or about 5,800km/h" a parte che "in teoria" andrebbe motivato, e ho dei dubbi... La velocita' del suono in acqua è 5.342 km/h per cui mi mancano circa 500 km/h :P Secondariamente sarebbe anche interessante sapere... Leggi tutto
19-11-2014 15:36

{Sovereign Ashtar}
E tutti i pesci che incontra nel percorso? Se prende in pieno uno squalo a quella velocità si disintegra!
18-11-2014 18:53

{Alessandro Bulgarelli}
ne sentivamo il bisogno...
18-11-2014 15:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3732 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics