Celle solari più efficienti grazie ai Blu-ray

La tecnologia dei dischi ottici aumenta l'efficienza delle celle fotovoltaiche di oltre il 20%.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2014]

blu ray celle fotovoltaiche efficienti

I Blu-ray, supporto d'elezione per i contenuti in alta definizione, sono nati in un periodo sfortunato: dopo aver vinto la guerra contro gli HD-DVD, hanno visto che la loro popolarità non decollava come avrebbero desiderato poiché stava iniziando l'era dello streaming.

Adesso però hanno la possibilità di riprendersi la rivincita, dimostrandosi essenziali in un settore che nessuno avrebbe potuto prevedere: il fotovoltaico.

Il professor Jaixing Huang, della McCormick School of Engineering and Applied Science, ha infatti scoperto che i Blu-ray rappresentano la chiave per aumentare l'efficienza delle celle fotovoltaiche di ben il 21,8%.

La scoperta è stata descritta su Nature Communications ed è davvero sorprendente.

Bisogna tenere presente che, quando si realizza una cella solare, si ha cura di far sì che la superficie non sia liscia poiché le imperfezioni rendono più efficiente il modo in cui la luce viene dispersa, migliorando in tal modo l'efficienza complessiva della cella.

La sfida per gli scienziati sta quindi nel realizzare la superficie più adatta per ottenere la massima efficienza con la minima spesa.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2405 voti)
Leggi i commenti (10)

È qui che entrano in gioco i Blu-ray: i ricercatori della McCormick hanno scoperto che lo schema presente sulla superficie dei dischi - i picchi e gli avvallamenti che rappresentano i dati - è ottimale per essere usata in una cella fotovoltaica.

«È come se gli ingegneri elettronici e gli informatici che hanno sviluppato la tecnologia Blu-ray avessero fatto inconsciamente anche il nostro lavoro» ha commentato Huang.

Gli scienziati hanno fatto dei test con vari Blu-ray contenenti film, cartoni animati, documentari e, in generale, molti contenuti diversi; ma non sono i contenuti a fare la differenza, poiché la caratteristica chiave sta nella tecnica di compressione dei dati.

Gli algoritmi adoperati, infatti, creano quella che pare una sequenza casuale di 0 e 1 (i picchi e gli avvallamenti incisi sul disco), e il numero di 0 e 1 consecutivi è limitato dai controlli di ridondanza: ci sono sempre dai due ai sette 1 o 0 consecutivi, mai più né meno.

Queste due caratteristiche portano a creare uno schema quasi casuale di picchi e avvallamenti di dimensioni lunghi tra i 150 (due 1 o due 0) e i 525 nanometri (sette 1 o sette 0); una dimensione che, si è scoperto, funziona benissimo per intrappolare la luce solare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ottima notizia per i pannelli fotovoltaici, ma i blu-ray non si sono diffusi soprattutto un problema di costi, spropositato rispetto ai contenuti (36 euro per vedere un film? :shock: ma siamo seri...) e alla tecnologia proprietaria, lo stesso errore commeso da Sony per altre tecnologie la cui esclusività le si è ritorta contro. Mauro Leggi tutto
30-11-2014 04:53

{Michele Vallari}
Multistrato? sai che novità...
27-11-2014 15:46

{edunaul}
I blue-ray non si sono affermati per l'intrinseca assurdità del supporto, finita l'epoca d'oro del CD e del DVD. Avere all'interno di un PC un motore che fa andare un disco con velocità angolari quasi supersoniche, è una idea veramente balzana. Oltretutto con tempi biblici di accesso in lettura e... Leggi tutto
27-11-2014 14:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2996 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics