Il Wi-Fi sociale di Tiscali per condividere l'Adsl

Una community di utenti per condividere la connessione tramite Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2014]

Fotolia 59804160 Subscription Monthly XL

Social Wi-Fi è il nuovo servizio di Tiscali, per ora avviato in Sardegna e che gradualmente sarà offerto su tutto il territorio nazionale.

In pratica è una community a cui possono aderire gli utenti Tiscali, gratuitamente e senza costi aggiuntivi, in cui l'utente che dispone di una connessione Adsl mette a disposizione in sicurezza una piccola porzione della propria connessione banda; in cambio accede gratuitamente alla rete Wi-Fi della community su tutto il territorio.

I requisiti, oltre alla presenza di un'utenza Tiscali Adsl, sono legati alle caratteristiche della linea, alla velocità della banda e alle caratteristiche del modem (tipologia, marca, modello, versione firmware): vengono verificati in automatico nel momento in cui si fa richiesta di attivazione. Per entrare a far parte della community è sufficiente utilizzare le proprie credenziali del servizio My Tiscali.

Sulla linea del cliente Tiscali iscritto alla community al segnale originario della rete WI-FI principale, viene affiancato un segnale secondario (TiscaliWifi) dedicato al servizio Social Wi-Fi.

L'azienda dichiara che il segnale aggiuntivo non riduce le prestazioni e il livello qualitativo del servizio domestico principale, almeno a livello percettibile, poiché riserva 1 Mega di banda a partire dalle linee con più di 6 Mega.

Si tratta quindi di un'opzione particolarmente interessante per chi si trova spesso fuori casa (o ufficio) e non dispone di una connessione mobile. Purtroppo oggi è forse un po' anacronistica: sarebbe stata molto più interessante qualche anno fa, quando gli abbonamenti con connessione dati su rete mobile non erano così diffusi. Fateci sapere nei commenti che cosa ne pensate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

In pratica hanno reinventato la rete fon[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/153645]link quasi 10 anni dopo, ed in piu' limitata (almeno per ora) alla sola Sardegna...
10-12-2014 20:13

ma non esisteva già un qualcosa del genere ? una associazione mi sembra nella quale davi la disponibilità della tua adsl
10-12-2014 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4422 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics