Mandare in crash WhatsApp con un singolo messaggio di testo

Chiunque può sfruttare il bug, e la soluzione ancora non c'è.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2014]

whatsapp crash messaggio 2 kb

Basta un messaggio per mandare in crisi WhatsApp, costringendo l'utente che lo riceve a cancellare l'intera chat che lo contiene.

La scoperta di questo problema si deve a due diciassettenne indiani, Indrajeet Bhuyan e Saurav Kar, che ne hanno parlato a The Hacker News.

Prima di questa scoperta si sapeva che un messaggio molto "pesante" (più di 7 Mbyte) era in grado di mandare in crash l'app; i due ragazzi hanno scoperto che per ottenere lo stesso scopo basta però un messaggio di 2.000 caratteri, ossia pesante 2 Kbyte.

Ovviamente non tutti i messaggi da 2 Kbyte bloccano WhatsApp, altrimenti ci si sarebbe accorti del problema già da molto tempo; serve invece una specifica sequenza di caratteri, che è stata pubblicata su Pastebin.

Chi riceve e apre un messaggio confezionato in quel modo scopre che WhatsApp va immediatamente in crash, ma c'è di più.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3016 voti)
Leggi i commenti

Dato che ogni volta che si riapre la conversazione contenente il messaggio incriminato l'app si blocca, è necessario cancellare l'intera chat se si desidera continuare a scambiare messaggi con la persona che l'ha inviato.

Va da sé, quindi, che se il messaggio distruttivo viene inviato a un gruppo i suoi membri dovranno tutti uscirne, eliminando il gruppo stesso, ed eventualmente ricostituirlo da zero.

Può diventare quindi un sistema un po' drastico e antipatico da utilizzare se ci si pente di un messaggio inviato e si vuole farlo sparire anche dai dispositivi dei destinatari (backup automatici permettendo).

Al momento questo sistema funziona con tutte le versioni di WhatsApp (comprese le recenti 2.11.431 e 2.11.432) sulla maggior parte delle versioni di Android, compresi KitKat, Jellybean e precedenti, a patto che il dispositivo disponga di meno di 3 Gbyte di RAM; pare invece che Windows Phone 8.1 ne sia immune, mentre non è stato ancora effettuato un testo sotto iOS.

Qui sotto, il video che mostra come sfruttare l'exploit.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Mauro Cecamore}
È sqlite che fa cacare e che causa il crash. E non è vero che devi buttare tutto. Se hai accesso al db con adb basta una update o una delete sulla riga incriminata.
5-12-2014 10:51

{Cristian}
funziona!! :D inviato ad un gruppo
4-12-2014 19:27

Divertente! Si funziona l'ho appena inoltrato ad un gruppo!! :lol:
4-12-2014 16:03

{Simone Morolli}
Per guardare il video del crash di whatsapp, mi ha crashato firefox :)
4-12-2014 13:52

{droidhack}
Su iPhone non funziona...
4-12-2014 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3858 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics