Registra fino a 100 miliardi di fotogrammi al secondo.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2014]
Si presenta come la fotocamera più veloce del mondo, e non è soltanto un modo di dire: arriva a ben 100 miliardi di frame al secondo.
È stata sviluppata da ricercatori della Washington University a Saint Louis e la tecnica che ne sta alla base, chiamata Compressed Ultrafast Photography (Fotografia Compressa Ultraveloce), è descritta in uno studio pubblicato su Nature.
Finora, il massimo frame rate raggiungibile era di circa 10 milioni di fotogrammi al secondo. «Dato che questa tecnica fa avanzare il frame rate di alcuni ordini di grandezza, entriamo in un nuovo regime che apre nuove visioni» spiega il dottor Lihong Wang, a capo dello studio. L'articolo continua qui sotto.
Tecnologie obsolete | ||
|
Il segreto di questa tecnica sta in un dispositivo già esistente, chiamato streak camera, che è in grado di misurare l'intensità delle variazioni di un impulso luminoso in un periodo di tempo; il suo limite è però quello di effettuare registrazione in una sola dimensioni.
Il dotto Wang e il suo team hanno aggiunto alla streak camera tutta una serie di dispositivi, oltre a un processore che elabora i dati secondo algoritmi specifici, per riuscire a registrare in due dimensioni.
I dati raccolti vengono poi inviati a un computer, che li elabora per produrre le immagini definitive.
Le applicazioni di questa tecnologia vanno dalla biomedicina (per la fotografia fluorescente delle proteine) agli studio sullo spazio: «Uniamo CUP e il Telescopio Hubble e avremo la migliore risoluzione spaziale di Hubble insieme alla più alta risoluzione temporale di CUP. Questa combinazione ci permetterà di scoprire una nuova scienza» ha dichiarato Wang.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Telefonia mobile | ||
|
Nagatzul