La fotocamera più veloce del mondo

Registra fino a 100 miliardi di fotogrammi al secondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2014]

fotocamera 100 fps

Si presenta come la fotocamera più veloce del mondo, e non è soltanto un modo di dire: arriva a ben 100 miliardi di frame al secondo.

È stata sviluppata da ricercatori della Washington University a Saint Louis e la tecnica che ne sta alla base, chiamata Compressed Ultrafast Photography (Fotografia Compressa Ultraveloce), è descritta in uno studio pubblicato su Nature.

Finora, il massimo frame rate raggiungibile era di circa 10 milioni di fotogrammi al secondo. «Dato che questa tecnica fa avanzare il frame rate di alcuni ordini di grandezza, entriamo in un nuovo regime che apre nuove visioni» spiega il dottor Lihong Wang, a capo dello studio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Tecnologie obsolete
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4448 voti)
Leggi i commenti (22)
«Per la prima volta, gli esseri umani sono in grado di seguire al volo gli impulsi luminosi» spiega ancora il dottor Wang. «Speriamo che la CUP ci permetta di fare nuove scoperte scientifiche, cose che ancora non possiamo nemmeno prevedere».

Il segreto di questa tecnica sta in un dispositivo già esistente, chiamato streak camera, che è in grado di misurare l'intensità delle variazioni di un impulso luminoso in un periodo di tempo; il suo limite è però quello di effettuare registrazione in una sola dimensioni.

Il dotto Wang e il suo team hanno aggiunto alla streak camera tutta una serie di dispositivi, oltre a un processore che elabora i dati secondo algoritmi specifici, per riuscire a registrare in due dimensioni.

fotografia compressa ultraveloce

I dati raccolti vengono poi inviati a un computer, che li elabora per produrre le immagini definitive.

Le applicazioni di questa tecnologia vanno dalla biomedicina (per la fotografia fluorescente delle proteine) agli studio sullo spazio: «Uniamo CUP e il Telescopio Hubble e avremo la migliore risoluzione spaziale di Hubble insieme alla più alta risoluzione temporale di CUP. Questa combinazione ci permetterà di scoprire una nuova scienza» ha dichiarato Wang.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Come mai non segui la normale legge della logica per la riflessione prima di postare? Fai pensare al superfake... Leggi tutto
6-12-2014 16:21

Ma quanti PB (peta byte) di ram occorrono per registrare un qualche secondo di filmato?
6-12-2014 15:46

{Francesco}
Come mai l'impulso non segue la normale legge degli angoli per la riflessione? Fa pensare a superfake...
5-12-2014 17:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telefonia mobile
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3531 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics