Morgan Freeman: ''I pirati ce l'hanno piccolo''

La nuova campagna antipirateria è decisamente sopra le righe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2014]

morgan freeman pirati

Per il vecchio slogan degli spot antipirateria «Non ruberesti mai un'auto» è giunta l'ora della pensione.

Dopo anni di parodie, Creative Future ha deciso che è tempo di rinnovare l'arsenale se si vogliono convincere le generazione della malvagità dei download pirata.

Zeus News ha visto in anteprima alcuni script degli spot che presto saranno realizzati negli USA e che, se tutto andrà come è già andata in precedenza, presto arriveranno anche da noi.

Ce n'è per tutti i gusti. Uno spot, per esempio, è incentrato intorno a un personaggio chiamato Torrent, un giovane tra i 20 e i 30 anni che non si vergogna di scaricare, anzi è «sicuro di sé e impenitente»; rappresenta «la comunità Bittorrent» di cui «riporta le opinioni parola per parola».

Tali opinioni sono sulla linea del «se è online, è mio», oppure «supporto l'arte ma non voglio dare i miei soldi alle multinazionali».

Sondaggio
Pericolosi malware per computer come Uroburos, spyware su smartphone Android e un numero costantemente in crescita di casi di malware con attacchi a dispositivi mobili. Quale di queste previsioni ti sembra più attendibile?
I "Quantified Self Data" sono protetti in modo inadeguato. - 8.8%
Multi-target malware: door-openers nei computer aziendali. - 8.4%
Più dispositivi mobili con malware pre-installato. - 27.7%
Nuovo record per i Trojan bancari. - 17.8%
Adware sempre sulla breccia. - 10.2%
Spyware in aumento. - 27.0%
  Voti totali: 488
 
Leggi i commenti

Più interessante è la campagna Dont't be an asshole, che fin dal titolo - Non essere uno str... - si presenta come aggressiva e sopra le righe.

Protagonisti di questa serie di spot saranno attori famosi come Sandra Bullock, Morgan Freeman, Mark Wahlberg e Seth MacFarlane.

In uno degli spot, gli ultimi due (il secondo nei panni della sua creatura Ted) si confessano l'un l'altro di aver compiuto tutta una serie di azioni illegali rese palesemente assurde («Una volta ho dato un pungo in faccia a un cieco perché sapevo che non avrebbe potuto identificarmi», «Io ho fatto sesso con una bambola del cane Clifford... e non era consensuale») finché uno dei due chiede «Non hai mai scaricato illegalmente un film?» e l'altro risponde «Eh? No. Non sono uno str...».

Una campagna antipirateria di questo tipo forse riuscirà nell'intento di non farsi odiare nemmeno dai pirati, ma il momento più interessante sarà quando potremo vedere Morgan Freeman recitare una delle battute scritte per lui: «Se scaricate illegalmente film da Internet, allora avete un pene piccolo e inutile, e dovreste vergognarvi di essere vivi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Sempre peggio. Sì. :evil: Ma dovrà pur venire il giorno del Norimberga delle Major e delle SIAE ed affini! :twisted:
26-12-2014 02:24

@dragoz Già, si può sottintendere anche questo messaggio, sempre peggio... :roll:
22-12-2014 15:23

A dire il vero, porta anche il tristissimo messaggio: "chi ha il pene piccolo, dovrebbe morire, perchè inutile" e questo al di là della pirateria o meno...qui si sta raggiungendo la follia.... Leggi tutto
22-12-2014 15:13

Ahahahahaha...che mito !!!! Leggi tutto
22-12-2014 15:08

Concordo con rey, rispondevo alla provocazione di Freeman per dire che meglio avere un attributo sessuale piccolo(a parte la provocazione da basso livello) e essere libero che viceversa. Le major accusano di vigliaccheria quelli che scaricano abusivamente ma non dicono che una minima parte di quanto viene pagato poi ritorna all'autore,... Leggi tutto
22-12-2014 09:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1624 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics