La Cina ha bloccato Gmail

Sotto accusa la censura operata dal governo, che pare voler ostacolare la crescita di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2014]

cina gmail

La Cina ha deciso di bloccare completamente l'accesso a Gmail, impedendendo agli utenti di utilizzare il servizio di posta di Google anche attraverso servizi di terze parti.

Al momento non vi sono conferme ufficiali da parte delle autorità cinesi, ma tutti i segni puntano nella stessa direzione.

Già da giugno l'accesso diretto al sito di Gmail è bloccato: la censura era scattata proprio in occasione del venticinquesimo anniversario della protesta di piazza Tienanmen, ma si poteva comunque accedere alle caselle tramite servizi di posta alternativi, come Outlook di Microsoft.

Ora anche questa possibilità è svanita. Il 26 dicembre il traffico dai server di Gmail in Cina è crollato di colpo dell'85%, e poi ha continuato a calare, arrivando ormai quasi a zero.

Un portavoce del sito Great Fire, che riporta la situazione del Great Firewall cinese, ha dichiarato a Reuters: «Credo che il governo stia tentando di eliminare ulteriormente la presenza di Google in Cina, e anche ridurre il suo mercato all'estero».

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4386 voti)
Leggi i commenti (34)

Google, dal canto proprio, ha fatto sapere che non ci sono problemi tecnici; la causa quindi è da ricercare altrove, e la censura è il primo candidato della lista.

L'amministrazione cinese afferma però di non saperne niente, e anzi una portavoce del Ministero degli Esteri ha ribadito che il governo continua a fornire un ambiente adatto «agli investitori esteri che conducono affari legittimi».

Al momento, l'unico modo di accedere ai servizi di Gmail è usare una VPN, come già spiegavamo alcuni mesi fa.

Aggiornamento 30 dicembre

La situazione sta a poco a poco tornando alla normalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Quindi il governo cinese ci ha ripensato o che altro è successo? Leggi tutto
4-1-2015 18:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1977 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics