Attacco informatico planetario nel weekend?

Moltissimi siti Web e organi di informazione hanno pubblicato una notizia secondo la quale in questo fine settimana si scatenerà la fine del mondo in Rete a causa di una sorta di "gara" fra deficienti a chi devasta il maggior numero di siti Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2003]

L'origine della notizia dovrebbe essere un comunicato del sito Zone H, che è uno dei tanti dedicati ai "defacement", ossia agli attacchi consistenti nel cambiare il contenuto delle pagine Web di un sito.

Il comunicato parla di una disfida lanciata da un sito, che invita ad eseguire il maggior numero possibile di defacement il 6 luglio, in un intervallo che durerà sei ore.

Ovviamente, come al solito i media ci hanno ricamato sopra, generando allarmi totalmente inutili. Chiarisco brevemente alcuni concetti per scremare le stupidaggini che ho sentito dire fin qui dagli esperti improvvisati.

Primo, l'utente Internet medio non ha assolutamente nulla da temere. L'attacco, ammesso che avvenga, colpirà i siti Web, non i singoli utenti. Ovviamente, se un utente possiede o gestisce le pagine del proprio sito Web, quelle pagine possono essere a rischio, ed e' quindi il caso di farne una copia di scorta; ma questa e' una cosa che qualunque utente diligente fa gia'.

Secondo, le regole di questa patetica disfida indicano che i bersagli più probabili dell'attacco saranno i server dei grandi fornitori di spazio Web, quelli sui quali coabitano tanti siti; i server Web dei singoli utenti o aziende sono bersagli meno appetibili.

Se avete un piccolo server aziendale, non è il caso di mettersi le mani nei capelli: avete fatto il vostro dovere finora, tenendo correttamente aggiornato il software ed eseguendo test anti-intrusione? Allora non avete motivo di preoccuparvi durante questo fine settimana più di quanto facciate normalmente.

Terzo, l'attacco non causerà il collasso di Internet per eccesso di traffico. Un defacement, per definizione, richiede un traffico di dati estremamente modesto: qualche comando digitato accedendo per qualche istante al sito da attaccare, tutto qui. Sapeste com'e' facile.

L'unico effetto negativo possibile e' che i siti attaccati non saranno piu' accessibili finche' i loro amministratori di sistema non si schioderanno dalla poltrona e li rimetteranno a posto, configurandoli come si deve in modo che l'attacco non possa ripetersi. Cosa che in realta' avrebbero dovuto fare prima.

Fra l'altro, i defacement avvengono tutti i santi giorni, anche al di fuori di queste disfide, che sanno tanto di gara a chi piscia piu' lontano e dimostrano esattamente allo stesso modo il livello mentale dei partecipanti.

Pertanto non è proprio il caso, come avvisano alcuni appelli che circolano in Rete, di restare scollegati da Internet per tutto il fine settimana. Non servirebbe assolutamente a nulla, perche' tanto gli aggressori non sono a caccia di utenti, ma di siti.

Io resto online per tutti il week-end, e con me il mio sito. Staremo a vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Alessandro Pani
Lamers Leggi tutto
7-7-2003 09:21

Umberto
finalmente un po' di buonsenso Leggi tutto
6-7-2003 14:39

dragheno
Cognome_Attivissimo_ _Nome_Informatissimo Leggi tutto
6-7-2003 10:44

Anna
Blackout informatico????? Leggi tutto
6-7-2003 08:59

Thapsos
Sono più idioti loro o i giornalisti? Leggi tutto
6-7-2003 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4837 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics