Attacco informatico planetario nel weekend?

Moltissimi siti Web e organi di informazione hanno pubblicato una notizia secondo la quale in questo fine settimana si scatenerà la fine del mondo in Rete a causa di una sorta di "gara" fra deficienti a chi devasta il maggior numero di siti Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2003]

L'origine della notizia dovrebbe essere un comunicato del sito Zone H, che è uno dei tanti dedicati ai "defacement", ossia agli attacchi consistenti nel cambiare il contenuto delle pagine Web di un sito.

Il comunicato parla di una disfida lanciata da un sito, che invita ad eseguire il maggior numero possibile di defacement il 6 luglio, in un intervallo che durerà sei ore.

Ovviamente, come al solito i media ci hanno ricamato sopra, generando allarmi totalmente inutili. Chiarisco brevemente alcuni concetti per scremare le stupidaggini che ho sentito dire fin qui dagli esperti improvvisati.

Primo, l'utente Internet medio non ha assolutamente nulla da temere. L'attacco, ammesso che avvenga, colpirà i siti Web, non i singoli utenti. Ovviamente, se un utente possiede o gestisce le pagine del proprio sito Web, quelle pagine possono essere a rischio, ed e' quindi il caso di farne una copia di scorta; ma questa e' una cosa che qualunque utente diligente fa gia'.

Secondo, le regole di questa patetica disfida indicano che i bersagli più probabili dell'attacco saranno i server dei grandi fornitori di spazio Web, quelli sui quali coabitano tanti siti; i server Web dei singoli utenti o aziende sono bersagli meno appetibili.

Se avete un piccolo server aziendale, non è il caso di mettersi le mani nei capelli: avete fatto il vostro dovere finora, tenendo correttamente aggiornato il software ed eseguendo test anti-intrusione? Allora non avete motivo di preoccuparvi durante questo fine settimana più di quanto facciate normalmente.

Terzo, l'attacco non causerà il collasso di Internet per eccesso di traffico. Un defacement, per definizione, richiede un traffico di dati estremamente modesto: qualche comando digitato accedendo per qualche istante al sito da attaccare, tutto qui. Sapeste com'e' facile.

L'unico effetto negativo possibile e' che i siti attaccati non saranno piu' accessibili finche' i loro amministratori di sistema non si schioderanno dalla poltrona e li rimetteranno a posto, configurandoli come si deve in modo che l'attacco non possa ripetersi. Cosa che in realta' avrebbero dovuto fare prima.

Fra l'altro, i defacement avvengono tutti i santi giorni, anche al di fuori di queste disfide, che sanno tanto di gara a chi piscia piu' lontano e dimostrano esattamente allo stesso modo il livello mentale dei partecipanti.

Pertanto non è proprio il caso, come avvisano alcuni appelli che circolano in Rete, di restare scollegati da Internet per tutto il fine settimana. Non servirebbe assolutamente a nulla, perche' tanto gli aggressori non sono a caccia di utenti, ma di siti.

Io resto online per tutti il week-end, e con me il mio sito. Staremo a vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Alessandro Pani
Lamers Leggi tutto
7-7-2003 09:21

Umberto
finalmente un po' di buonsenso Leggi tutto
6-7-2003 14:39

dragheno
Cognome_Attivissimo_ _Nome_Informatissimo Leggi tutto
6-7-2003 10:44

Anna
Blackout informatico????? Leggi tutto
6-7-2003 08:59

Thapsos
Sono più idioti loro o i giornalisti? Leggi tutto
6-7-2003 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics