Le notizie di ieri diventano il carburante di domani.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2015]
Nonostante la diffusione delle versioni online, i quotidiani cartacei hanno ancora la loro fetta di affezionati lettori.
Il problema è l'accumulo di rifiuti costituito dai giornali letti, non sempre correttamente infilati nel contenitore della carta per un futuro riciclo.
L'invenzione di alcuni ricercatori della Tulane University di New Orleans potrebbe però invogliare i lettori di quotidiani a riciclare questi ultimi con maggiore attenzione: gli scienziati hanno infatti trovato il modo di trasformarli in butanolo per alimentare l'auto.
L'idea si basa sulle capacità del batterio TU-103, in grado di produrre il butanolo partendo direttamente dalla cellulosa.
I batteri del ceppo TU-103 sono stati scoperti di recente, individuati nelle feci di animali; per il processo che li adopera per ottenere butanolo dalla cellulosa è già stato chiesto il brevetto, tanta è l'importanza che riveste.
Sacchetti biodegradabili | ||
|
«Nei soli Stati Uniti ogni anno si gettano 323 milioni di tonnellate di materiali contenenti cellulosa, che potrebbero essere utilizzati per produrre butanolo» spiega Harshad Velankar, uno dei ricercatori.
I batteri TU-103 non sono gli unici a essere in grado di produrre butanolo, ma sono i soli riuscire a farlo in presenza di ossigeno: non dovendo creare un ambiente privo di ossigeno per la produzione del butanolo abbassa i costi complessivi e, quindi, anche quelli del carburante.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
H2O | ||
|
Gladiator