E se Microsoft rilasciasse NT come Open Source?

Come noto, Microsoft ha cessato il supporto per Windows NT. Ciò comporta notevoli problemi per chi ancora utilizza questo sistema operativo. Ma cosa succederebbe se Microsoft rilasciasse il codice di NT come Open Source?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2003]

Partendo da questa provocazione, lanciata da Munir Kotadia su ZDNET, secondo me potremmo esaminare uno scenario di fantainformatica in cui NT davvero viene rilasciato come Open Source. Cosa accadrebbe a Linux e a tutto l'Open Source Software in generale? Secondo la mia umile opinione... proprio nulla!

Vediamo perché: innanzitutto la portata del rilascio di NT sarebbe molto limitata: pochissimi ancora usano questo sistema operativo (Io lavoro in un posto dove lo fanno... ma questo è un altro discorso). Secondo: nonostante quello che dicano in Microsoft, Linux ha raggiunto una sua stabilità, e quindi ben difficilmente un grosso numero di sviluppatori si lancierebbe nella titanica impresa di aggiornare e mantenere un sistema operativo nuovo.

La documentazione tecnica che Microsoft fornirebbe è poi un'altra incognita non trascurabile. Il codice sorgente da solo sarebbe quasi del tutto incomprensibile, e richiederebbe alcuni mesi solo per essere compreso, se non anni.

Non dimentichiamo poi che la tecnologia NT è stata acquistata da Microsoft ed il discorso dei diritti e dei copyright in questi casi (vedo SCO contro IBM) è sempre molto fumosa. Sarebbe da ridere vedere Microsoft condannata per aver contribuito alla causa Open Source. A meno che, mossa diabolica, non sia un sistema per far inserire codice protetto in Linux, per poi autodenunciarsi e fare avere problemi legali a Linux. Ma qui oltre che nella fantainformatica sconfiniamo nella paranoia pura.

Non dimentichiamo infine il motivo ultimo per cui Microsoft ha dismeso NT: non certo per motivi tecnici, ma semplicemente per forzare la migrazione degli ultimi utenti residui verso Windows 2003 Server. E soprattutto mettere in condizione tutti gli utenti di Windows 2000 di sapere che un bel giorno anche la loro versione sarà dismessa, e quindi convincere anche loro a migrare al più presto verso il 2003 Server. In questa prospettiva, anche se affascinante, la propettiva di vedere NT rilasciato come Open Source è secondo me molto improbabile, ma con Microsoft non si può mai sapere. Come al solito la vostra opinione è caldamente incoraggiata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Spaceice
non è poi così tanto fantainformatica Leggi tutto
14-7-2003 12:25

Enrico
Ne dubito Leggi tutto
7-7-2003 17:09

Stefano Barni
windows e le banche Leggi tutto
7-7-2003 09:27

karlo
Ma davvero WinNT e' "dismesso"? Leggi tutto
6-7-2003 11:22

Nico
Macchè... Leggi tutto
5-7-2003 21:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1067 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics