Facebook, è ufficiale: niente bufale in bacheca

Il pulsante per segnalare le notizie false ripulirà il News Feed degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2015]

facebook pulsante bufala

Adesso è ufficiale: Facebook ha dichiarato guerra alle bufale.

Verso la fine di dicembre, un portavoce del social network aveva fatto sapere che era in corso la sperimentazione di un pulsante per la segnalazione delle notizie false.

Ora Facebook ha annunciato che tale funzione è diventata permanentemente parte del News Feed, e prossimamente sarà visibile a tutti gli utenti (gli aggiornamenti del sito vengono sempre applicati gradualmente).

Segnalare una notizia come "bufala" non ne comporta la rimozione immediata, né c'è una squadra di cacciatori di bufale che dal quartier generale di Menlo Park gestisce tutte le segnalazioni. Il sistema, completamente automatico, opera invece in maniera un po' diversa.

«News Feed» - spiega Facebook - «tiene conto delle volte in cui molte persone indicano un post come falso. Tiene conto anche delle volte in cui molte persone scelgono di cancellare quel post».

Sondaggio
Nascita e diffusione delle bufale
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2450 voti)
Leggi i commenti (13)

Se le segnalazioni sono numerose e concordi, l'algoritmo si rende conto che probabilmente la notizia in questione è davvero una bufala e agisce apponendo un'avvertenza alla notizia stessa: «i post che vengono segnalati molte volte saranno commentati con un messaggio che avvisi gli utenti del fatto che molti altri su Facebook li hanno segnalati».

Facebook ha preso in considerazione anche la possibilità che il sistema cada in errore e etichetti come bufale anche i post satirici o umoristici, ritenendo tuttavia che ciò non accadrà perché «abbiamo notato che la gente tende a non segnalare i contenuti satirici che vogliono essere umoristici, o contenti chiaramente etichettati come satira. L'aggiornamento non dovrebbe colpire questo tipo di contenuti».

L'algoritmo è inoltre studiato per ridurre la visibilità di coloro che spesso pubblicano notizie false: gli autori di post spesso segnalati come bufale vedranno i loro interventi sparire gradatamente dai News Feed degli utenti.

news feed fewer hoaxes report a story as false

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Leggendo il titolo mi sono un po' preoccupato: ci vedevo un chiaro intento razzista e discriminatorio! Su moltissime bacheche non ci sono altro che cani, gatti, bambini e animaletti vari assortiti, perchè niente bufale? :roll: Ma poi ho capito che non era discriminatorio nei confronti di chi pubblica foto delle fabbriche ambulanti di... Leggi tutto
25-1-2015 19:15

La bufala del pulsante anti bufala... Non come notizia ma come afficacia. :roll:
25-1-2015 17:11

Non credo affatto, bufalari e complottari cliccheranno in massa sui link che li sbugiardano, e le poche persone che segnaleranno i veri disonesti resteranno inascoltate. Comunque già adesso FB non controlla un bel nulla, ho segnalato più volte contenuti violenti e offensivi e mi è sempre stato risposto, in tempi tanto brevi che... Leggi tutto
24-1-2015 09:00

{metrodat}
Facebook cancella e blocca solo contenuti scomodi. Provate a segnalare commenti e contenuti inneggianti alla pulizia etnica, ai forni crematori, al razzismo o al neo-nazismo, non saranno MAI rimossi. Un account fake aveva anche iniziato a postare in giro una vignetta con una foto dei miei genitori con scritte imbarazzanti. Facebook ha... Leggi tutto
23-1-2015 12:52

Nel frattempo che si segnala una bufala ne spuntano altre 100.... :malol:
22-1-2015 18:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
10 mezzi di trasporto del futuro
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2992 voti)
Maggio 2025
Dopo Klarna, anche Duolingo fa marcia indietro sulla IA
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics