Facebook, è ufficiale: niente bufale in bacheca

Il pulsante per segnalare le notizie false ripulirà il News Feed degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2015]

facebook pulsante bufala

Adesso è ufficiale: Facebook ha dichiarato guerra alle bufale.

Verso la fine di dicembre, un portavoce del social network aveva fatto sapere che era in corso la sperimentazione di un pulsante per la segnalazione delle notizie false.

Ora Facebook ha annunciato che tale funzione è diventata permanentemente parte del News Feed, e prossimamente sarà visibile a tutti gli utenti (gli aggiornamenti del sito vengono sempre applicati gradualmente).

Segnalare una notizia come "bufala" non ne comporta la rimozione immediata, né c'è una squadra di cacciatori di bufale che dal quartier generale di Menlo Park gestisce tutte le segnalazioni. Il sistema, completamente automatico, opera invece in maniera un po' diversa.

«News Feed» - spiega Facebook - «tiene conto delle volte in cui molte persone indicano un post come falso. Tiene conto anche delle volte in cui molte persone scelgono di cancellare quel post».

Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2461 voti)
Leggi i commenti (13)

Se le segnalazioni sono numerose e concordi, l'algoritmo si rende conto che probabilmente la notizia in questione è davvero una bufala e agisce apponendo un'avvertenza alla notizia stessa: «i post che vengono segnalati molte volte saranno commentati con un messaggio che avvisi gli utenti del fatto che molti altri su Facebook li hanno segnalati».

Facebook ha preso in considerazione anche la possibilità che il sistema cada in errore e etichetti come bufale anche i post satirici o umoristici, ritenendo tuttavia che ciò non accadrà perché «abbiamo notato che la gente tende a non segnalare i contenuti satirici che vogliono essere umoristici, o contenti chiaramente etichettati come satira. L'aggiornamento non dovrebbe colpire questo tipo di contenuti».

L'algoritmo è inoltre studiato per ridurre la visibilità di coloro che spesso pubblicano notizie false: gli autori di post spesso segnalati come bufale vedranno i loro interventi sparire gradatamente dai News Feed degli utenti.

news feed fewer hoaxes report a story as false

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Leggendo il titolo mi sono un po' preoccupato: ci vedevo un chiaro intento razzista e discriminatorio! Su moltissime bacheche non ci sono altro che cani, gatti, bambini e animaletti vari assortiti, perchè niente bufale? :roll: Ma poi ho capito che non era discriminatorio nei confronti di chi pubblica foto delle fabbriche ambulanti di... Leggi tutto
25-1-2015 19:15

La bufala del pulsante anti bufala... Non come notizia ma come afficacia. :roll:
25-1-2015 17:11

Non credo affatto, bufalari e complottari cliccheranno in massa sui link che li sbugiardano, e le poche persone che segnaleranno i veri disonesti resteranno inascoltate. Comunque già adesso FB non controlla un bel nulla, ho segnalato più volte contenuti violenti e offensivi e mi è sempre stato risposto, in tempi tanto brevi che... Leggi tutto
24-1-2015 09:00

{metrodat}
Facebook cancella e blocca solo contenuti scomodi. Provate a segnalare commenti e contenuti inneggianti alla pulizia etnica, ai forni crematori, al razzismo o al neo-nazismo, non saranno MAI rimossi. Un account fake aveva anche iniziato a postare in giro una vignetta con una foto dei miei genitori con scritte imbarazzanti. Facebook ha... Leggi tutto
23-1-2015 12:52

Nel frattempo che si segnala una bufala ne spuntano altre 100.... :malol:
22-1-2015 18:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2317 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics