Multa ai genitori che lasciano troppo tempo i figli su Internet

Fino a 1600 dollari di multa a Taiwan: lo prevede una nuova legge.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2015]

bambini nintendo

Il Time dà notizia dell'approvazione a Taiwan del Child and Youth Welfare and Protection Act", una nuova legge che proibisce ai minori l'uso eccessivo di gadget elettronici: smartphone, Pc, notebook, XBox, Nintendo e Playstation, se usati eccessivamente, saranno considerati illegali come fumo, alcol e droga. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Leggi i commenti (13)
I genitori responsabili di non limitare l'accesso indiscriminato a Internet e videogiochi possono essere multati fino a 1600 dollari, anche se la legge non fissa un tetto massimo di ore superato il quale si possa determinare l'abuso.

Pare che a Taiwan l'utilizzo dei gadget elettronici da parte dei minori abbia superato perfino quello dei ragazzi statunitensi, in cima a questo tipo di consumi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

@Zievatron Per molti aspetti direi che è già, anche, una terra di nessuno... :roll:
18-2-2015 19:28

Questione di poco. Appena le generazioni del baby boom saranno smaltite, vedrai che l'italia sarà abitata principalmente da extracomunitari, o da "italiani di recente acquisizione". Quello che è ancora da vedere è se diventerà un paese islamico, oppure una provincia della Cina, o cos'altro. A meno che non divenga il primo... Leggi tutto
17-2-2015 20:56

Un bambino di certo non può acquistare da solo un cellulare,non può intestarsi la sim. Leggi tutto
11-2-2015 12:29

Ma nooo! La fa l'ex marito o moglie, quando vogliono romprersi i cocomeri a vicenda!! :wink: Oppure il genitore invece di dire al figlio "smetti di giocare con la play e vai a fare i compiti" gli dice "se non smetti di giocare ti denuncio"! :wink: Leggi tutto
11-2-2015 12:25

@Zievatron Credo che siano spiati per altre cose più profittevoli o più criminalmente rilevanti per certi soggetti non taiwanesi. In quanto agli italiani in tutto il mondo, beh credo che ce ne siano ancora troppi in Italia... :roll:
10-2-2015 19:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics