La lobby che manca: quella della pubblicità online

Nessuno si batte perché all'informazione on line arrivi più pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2003]

Ormai sono chiari gli schieramenti sulla questione della pubblicità in Italia, in un momento in cui l'economia non ne vuole sapere di riprendere a tirare e i primi investimenti penalizzati sono quelli in pubblicità.

Non voglio parlare degli schieramenti politici (anche se quelli politici sono molto "connessi" a quelli economici) ma di quelli imprenditoriali, pensiamo alle Tv: quella pubblica e quella commerciale (quest'ultima fa la parte del leone), che vogliono ancora più pubblicità, spacciandola per telepromozioni, dimenticando che l'affollamento pubblicitario in Italian ha raggiunto un livello che non ha eguali nel resto d'Europa. Probabilmente grazie anche ai prezzi bassi, in tutte le reti televisive; l'esito è però un "livello" non più accettabile per il telespettatore.

Le grandi Tv commerciali sono contestate da quelle piccole: perfino gli imprenditori locali si fanno pubblicità sui grandi network, sempre più emittenti locali, soprattutto radiofoniche, sono costrette a chiudere. Le piccole emittenti hanno ottenuto di poter fare la pubblicità per gli Enti pubblici che devono, obbligatoriamente, almeno in parte servirsi di loro.

Anche gli editori di giornali, capitanati da Luca Cordero di Montezemolo, vogliono più pubblicità per i loro quotidiani e periodici, esigono tetti per la pubblicità in Tv, chiedono sgravi fiscali per la pubblicità sui giornali, tariffe postali agevolate, liberalizzazione dei punti di vendita della stampa.

Anche il cinema e il teatro, nonostante le restrizioni, ottengono credito e finanziamenti, giustamente, e il Web?

Il Web in Italia, soprattutto l'informazione on line non ha niente e perché? Perché i siti di informazione on line più importanti sono degli editori dei giornali che pensano alla loro "carta stampata" e così indirettamente aiutano anche i loro siti Web, che nell'ultimo anno sono diventati a pagamento e, spesso, sono stati oggetto di tagli, ridimensionamenti e chiusure.

Gli Internet Provider non solo chiedono agevolazioni per gli utenti finali come quelle previste dall'ultima finanziaria, ma chiedono anche di pagare meno Telecom Italia e connessione con la sua Rete: con tutto ciò non possono preoccuparsi della sopravvivenza dei siti.

La legge ha voluto parificare e tende a parificare sempre di più i siti Web ai giornali con tutti gli obblighi conseguenti ma non si prevede niente rispetto ai diritti: si alla registrazione, si all'obbligo del direttore iscritto all'albo, si a controlli e responsabilità di legge.

Non ci sono agevolazioni telefoniche invece, come quelle postali che esistono per la stampa, ma soprattutto, non c'è nessuno che chieda la possibilità di detrazioni fiscali per la pubblicità sul Web per esempio, oppure incentivi per l'e-commerce, per il web no profit, per servizi d'informazione on line che accettino di svolgere anche funzioni di comunicazione pubblica, ecc.

In pratica manca una lobby: una lobby trasparente e democratica, con meno potenti e discutibili armi come quelle della Tv, una lobby, comunque, che si faccia sentire, che alzi la voce, che protesti, che negozi e che rappresenti gli interessi e le rivendicazioni dell'informazione on line, soprattutto di quella non legata ai grandi gruppi editoriali, che potrà rimanere volontaristica e fricchettona finchè si vuole ma che non può, non deve morire ancora in fasce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4198 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics