Google investe 300 milioni di dollari nel fotovoltaico di Solar City

Finanzierà l'installazione di pannelli solari sulle case, senza costi per i proprietari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2015]

google sola city 300 milioni fotovoltaico

Google ha sempre avuto un'attenzione particolare verso le fonti di energia green e negli anni non ha mancato di investire in quelle aziende impegnate nel settore.

L'ultimo impegno dell'azienda di Mountain View si chiama Solar City: si tratta di un'azienda fondata da Elon Musk, l'eclettico CEO di Tesla Motors, impegnata nella diffusione del solare residenziale.

Google e Solar City hanno annunciato una collaborazione per la creazione di un fondo da 750 milioni di dollari per finanziare progetti per l'installazione di pannelli fotovoltaici a livello residenziale; a questo fondo Google ha già contribuito con 300 milioni di dollari.

L'annuncio è stato dato sul blog di Solar City. Lì si spiega anche come il fondo serva a coprire i costi di installazione, dei pannelli solari e delle infrastrutture necessarie.

I proprietari delle case pagheranno a Solar City l'elettricità prodotta dai pannelli, oppure un affitto mensile. Generalmente - spiega Solar City - le cifre saranno inferiori a quelle sborsate per ottenere elettricità dai fornitori tradizionali.

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3042 voti)
Leggi i commenti (96)

«Siamo felici di sostenere la missione di Solar City per aiutare le famiglie a ridurre i loro costi di emissioni di carbonio e di energia: fa bene all'ambiente, fa bene alle famiglie e fa anche bene agli affari» ha commentato Google per bocca di Siddharta Mundra, responsabile della divisione che si occupa delle energie rinnovabili.

Il progetto di Solar City riguarderà le case di 15 Stati degli USA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics