Arriva Surface 3, finalmente a un prezzo accessibile

Secondo Microsoft può sostituire completamente i PC portatili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2015]

Surface 3

Microsoft ha annunciato Surface 3, nuova versione del tablet made in Redmond che si affianca al già noto Surface 3 Pro.

La terza incarnazione di Surface, dedicata principalmente all'utenza domestica (famiglie, studenti e via di seguito), mostra come Microsoft abbia imparato la lezione impartita dallo scarso successo di Surface 2, penalizzato dalla presenza di Windows RT.

Surface 3 monta infatti Windows 8.1 su processore Intel Atom quad core: non c'è più, quindi, una versione "limitata" di Windows ma il sistema è completo e può essere utilizzato proprio come si farebbe su un normale computer portatile.

Altro dettaglio importante è il prezzo di partenza, fissato a 609,90 euro: non è un cifra da acquisto d'impulso, certamente, ma non è nemmeno una cifra impossibile; anzi, a questo punto Surface 3 si presenta come un'interessante alternativa al laptop.

Dando un'occhiata più approfondita alle specifiche, troviamo uno schermo touch da 10,8 pollici con risoluzione di 1920x1080 pixel, 64 oppure 128 Gbyte di memoria interna e il già citato processore quad core Intel Atom x7-Z8700 a 1,6 GHz (ma può arrivare a 2,4 GHz grazie alla tecnologia Intel Burst).

La RAM ammonta a 2 Gbyte nella versione da 64 Gbyte e a 4 Gbyte nella versione da 128 Gbyte.

Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2136 voti)
Leggi i commenti (24)

Non mancano poi Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.0, una porta USB 3.0, una Mini DisplayPort, lettore di schede microSD, una porta Micro USB, jack per cuffie e una porta per la cover; altoparlanti stereo, l'insieme ormai standard di sensori, videocamera anteriore da 3,5 megapixel e posteriore da 8 megapixel con autofocus completano la dotazione. La connettività 4G è opzionale.

Per quanto riguarda il software, oltre alla già citata presenza di Windows 8.1 dobbiamo segnalare che il prezzo comprende l'abbonamento per un anno a Office 365 Personal (che comprende Outlook, Word, Excel, PowerPoint e OneNote, con archiviazione cloud OneDrive fino a 1 Tbyte); inoltre l'aggiornamento a Windows 10, quando sarà disponibile, sarà gratuito (ma questa non è esattamente una novità).

Per Surface 3 e Surface 3 4G LTE saranno disponibili anche diversi: la Type Cover, con trackpad migliorato e tastiera intuitiva; la penna Surface in quattro colori; la Docking Station che consente agli utenti di connettersi facilmente a un monitor esterno e a tutti i dispositivi desktop.

Surface 3 non è ancora in vendita ma si può già pre-ordinare dal sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{ste}
un ultrabook con i3 ??? non lo chiamerei ultrabook almeno un i5 dai
16-4-2015 16:39

{Raffaele}
Mi fa pensare a un Mercedes con il motore di un Fiat 127. Con questi soldi o un poco piu' mi compro un ultrabook con Intel i3.
11-4-2015 15:06

Il mio sogno ad occhi aperti è un tablet con un sistema operativo completo che mi permetta di editare al volo file psd (Photoshop), AI (Illustrator) e Ind (indesign)..non è il caso di Surface 3, che per quanto abbia si un SO completo ha delle prestazioni un pò troppo limitate.. tengo in tasca i 600 euro e aspetto ancora qualche annetto... Leggi tutto
11-4-2015 07:11

{utente anonimo}
600 euri per un atom sarebbero un buon prezzo? Ah beh, era il primo aprile...
10-4-2015 16:13

condivido
9-4-2015 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2103 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics