Con il 730 precompilato inizia l'era del Fisco digitale

Ma la rivoluzione parte già zoppa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2015]

730 precompilato agenzia entrate

La rivoluzione del Fisco avverrà il 15 aprile, giorno in cui debutterà il Modello 730 precompilato e la dichiarazione dei redditi diventerà più semplice.

Questa, almeno, è la promessa dell'Agenzia delle Entrate che con un comunicato stampa e con la messa in onda di spot televisivi sta informando della novità i 20 milioni di contribuenti italiani interessati (dipendenti e pensionati).

Il Modello 730 precompilato, accessibile online dopo aver richiesto l'apposito PIN, è da un certo punto di vista una benedizione: lo Stato non chiede più ai cittadini quelle informazioni che già possiede.

È quindi lo Stato stesso a compilare la dichiarazione dei redditi, in maniera gratuita e risparmiando molti mal di testa ai cittadini, che noin dovranno far altro che dare il proprio assenso.

C'è però un problema: nel 730 precompilato non ci sono i dati delle spese sanitarie. Ciò significa che il modello non include le detrazioni cui si avrebbe diritto per le prestazioni mediche e farmaceutiche; queste saranno incluse soltanto nel 730 precompilato del 2016.

Dato che per molti recuperare almeno in parte le spese sanitarie è importante, è facile prevedere che saranno diversi i contribuenti che preferiranno declinare l'offerta dell'Agenzia delle Entrate e integrare il 730 precompilato con le informazioni mancanti.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2384 voti)
Leggi i commenti (14)

Per fare ciò potranno procedere in autonomia o, come già accade, rivolgersi a un intermediario (un CAF o un professionista).

La normativa che introduce il 730 precompilato prevede che chi lo accetta sia esentato dai controlli; chi invece preferisce correggerli (da sé o facendosi aiutare), potrà incapparvi. L'articolo continua dopo il video.

Ciò che sta facendo protestare tutti gli intermediari è che a norma di legge chi si rivolge a un CAF o a un professionista per la dichiarazione dei redditi non è più responsabile di eventuali errori: ogni responsabilità (compreso il pagamento delle sanzioni e l'obbligo di conservazione della documentazione) ricade sull'intermediario stesso.

La rivoluzione promessa dal Fisco, insomma, sembra un po' zoppa: il fatto che buona parte dei contribuenti probabilmente dovrà correggere il modello e i prevedibili contenziosi che potrebbero sorgere in caso di sviste nella dichiarazione minano alla base le buone intenzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sono assolutamente d'accordo con te! Però siamo italiani e quindi son tutti c... nostri! :twisted: Leggi tutto
11-4-2015 15:32

Concordo con Dino. E' vero che lo Stato ha tutti i dati che ci chiede ma sono in possesso di amministrazioni diverse che finora non si sono mai parlate o scambiate informazioni in maniera strutturata. Mettere in piedi questo meccanismo da zero non è semplice e come tutti i progetti informatici e organizzativi necessita di un pò di tempo... Leggi tutto
9-4-2015 19:40

Anch'io all'inizio il 730 me lo compilavo completamente e lo presentavo al CAF completamente precompilato con un contributo per la presentazione pari a zero all'inizio poi comunque irrisorio. Purtroppo però, già da qualche anno, per le sempre crescenti complessità e regole sulle quali mantenesi aggiornati ho scelto di affidarmi... Leggi tutto
5-4-2015 17:45

Ascoltando lo Youtube della Agenzia delle Entrate si comprende che, con lo spauracchio dei controlli, sperano che il contribuente rinunci a detrarre le spese sanitarie. La conferma di ciò avviene nel momento in cui l'agenzia, se osi inserire le spese sanitarie, minaccia di poter controllare il precompilato in toto (persino i dati da lei... Leggi tutto
5-4-2015 12:51

{Dino}
Ha fatto benissimo il Governo a lanciarsi in questa piccola rivoluzione digitale.Chi il precompilato lo faceva in proprio (come me) o tramite CAF non avrà nessun problema.Gli altri prenderanno visione (tramite CAF magari) e l'anno prossimo con il lancio completo saranno preparati all'evento.Gli errori erano possibili... Leggi tutto
5-4-2015 07:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics