Google cambia l'algoritmo, penalizzati i siti non mobile friendly

Il Mobilegeddon favorisce i siti ottimizzati per gli smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2015]

google mobilegeddon

Oggi è il giorno della grande rivoluzione: entrano in funzione i cambiamenti apportati da Google al proprio algoritmo e realizzati specificamente per identificare i siti maggiormente mobile friendly.

A partire da oggi l'algoritmo di Google penalizzerà i siti che non dispongono di una propria versione ottimizzata per i dispositivi mobili (non tanto i tablet, quanto gli smartphone) e darà invece risalto a quelli che si sono attrezzati in tal senso: di conseguenza, questi ultimi avranno i primi posti nei risultati delle ricerche.

Qualcuno ha scherzosamente definito l'evento di oggi Mobilegeddon, dall'unione delle parole Mobile e Armageddon, e in effetti i motivi per una tale definizione non mancano.

Sono molti, infatti, i siti che ancora non si sono adeguati, attivando una versione pensata appositamente per i cellulari: è quindi ben possibile che nei prossimi giorni ci saranno cambiamenti importanti all'interno delle pagine dei risultati.

Google ha deciso di incentivare gli sviluppatori di siti a migliorare la compatibilità con gli smartphone poiché ormai moltissime persone navigano dal telefonino: Amazon, per esempio, ha fatto sapere che durante i periodi di maggior traffico, in occasione delle tradizionali "stagioni di shopping", il 60% del traffico è generato dai dispositivi mobili.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2517 voti)
Leggi i commenti (17)

Ciò pare essere particolarmente vero nei mercati emergenti, come l'India, dove la diffusione dei telefonini è molto superiore a quella dei PC.

Per verificare se il proprio sito sia ottimizzato per gli smartphone si può utilizzare lo strumento messo a disposizione da Google stessa, che offre anche indicazioni circa i punti sui quali lavorare per ottenere un sito mobile friendly.

Tra i criteri presi in considerazione ci sono le dimensioni del testo, che non deve essere tanto piccolo da rendere difficoltosa la lettura senza zoom, e la vicinanza dei link, tra i quali ci deve essere una distanza sufficiente per rendere agevole il "click" effettuato col dito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

alla fine se ci pensate ci sta...lo scopo di Google (al di là del fatturato :roll: )è fornire un bel servizi all'utente e in un'epoca di mobile un sito (come del resto una mail) DEVE essere responsive...anche perchè sono tutti limiti alla conversione. Pensate che ci sono delle statistiche secondo cui una mail non responsive viene... Leggi tutto
5-8-2015 09:51

Per precisione non si tratta di penalizzazione. I siti mobile friendly potranno avere un vantaggio, ma solo sulle ricerche da mobile :)
21-5-2015 17:31

E' praticamente la stessa misura di un iPad2, di netbook mi pare ce ne siano ancora in circolazione ed alcuni credo arrivino fino a 12 o 13". Sulla disabilitazione dell'opzione non ci spererei troppo...
23-4-2015 18:55

10 pollici è una bella misura, se non ricordo male è la misura dei netbook (oramai scomparsi dagli scaffali in favore dei più comodi tablet). Mi chiedo se dalle impostazioni di google ci sará modo di disabilitare questa opzione... Leggi tutto
23-4-2015 15:00

{Matteo}
Il nuovo algoritmo di ricerca funzionerà solo per le ricerche DA MOBILE, favorendo ovviamente i siti mobile friendly per garantire una visibilità migliore, ma su DESKTOP rimarrà tutto uguale.
23-4-2015 11:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3566 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics