Google cambia l'algoritmo, penalizzati i siti non mobile friendly

Il Mobilegeddon favorisce i siti ottimizzati per gli smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2015]

google mobilegeddon

Oggi è il giorno della grande rivoluzione: entrano in funzione i cambiamenti apportati da Google al proprio algoritmo e realizzati specificamente per identificare i siti maggiormente mobile friendly.

A partire da oggi l'algoritmo di Google penalizzerà i siti che non dispongono di una propria versione ottimizzata per i dispositivi mobili (non tanto i tablet, quanto gli smartphone) e darà invece risalto a quelli che si sono attrezzati in tal senso: di conseguenza, questi ultimi avranno i primi posti nei risultati delle ricerche.

Qualcuno ha scherzosamente definito l'evento di oggi Mobilegeddon, dall'unione delle parole Mobile e Armageddon, e in effetti i motivi per una tale definizione non mancano.

Sono molti, infatti, i siti che ancora non si sono adeguati, attivando una versione pensata appositamente per i cellulari: è quindi ben possibile che nei prossimi giorni ci saranno cambiamenti importanti all'interno delle pagine dei risultati.

Google ha deciso di incentivare gli sviluppatori di siti a migliorare la compatibilità con gli smartphone poiché ormai moltissime persone navigano dal telefonino: Amazon, per esempio, ha fatto sapere che durante i periodi di maggior traffico, in occasione delle tradizionali "stagioni di shopping", il 60% del traffico è generato dai dispositivi mobili.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2537 voti)
Leggi i commenti (17)

Ciò pare essere particolarmente vero nei mercati emergenti, come l'India, dove la diffusione dei telefonini è molto superiore a quella dei PC.

Per verificare se il proprio sito sia ottimizzato per gli smartphone si può utilizzare lo strumento messo a disposizione da Google stessa, che offre anche indicazioni circa i punti sui quali lavorare per ottenere un sito mobile friendly.

Tra i criteri presi in considerazione ci sono le dimensioni del testo, che non deve essere tanto piccolo da rendere difficoltosa la lettura senza zoom, e la vicinanza dei link, tra i quali ci deve essere una distanza sufficiente per rendere agevole il "click" effettuato col dito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

alla fine se ci pensate ci sta...lo scopo di Google (al di là del fatturato :roll: )è fornire un bel servizi all'utente e in un'epoca di mobile un sito (come del resto una mail) DEVE essere responsive...anche perchè sono tutti limiti alla conversione. Pensate che ci sono delle statistiche secondo cui una mail non responsive viene... Leggi tutto
5-8-2015 09:51

Per precisione non si tratta di penalizzazione. I siti mobile friendly potranno avere un vantaggio, ma solo sulle ricerche da mobile :)
21-5-2015 17:31

E' praticamente la stessa misura di un iPad2, di netbook mi pare ce ne siano ancora in circolazione ed alcuni credo arrivino fino a 12 o 13". Sulla disabilitazione dell'opzione non ci spererei troppo...
23-4-2015 18:55

10 pollici è una bella misura, se non ricordo male è la misura dei netbook (oramai scomparsi dagli scaffali in favore dei più comodi tablet). Mi chiedo se dalle impostazioni di google ci sará modo di disabilitare questa opzione... Leggi tutto
23-4-2015 15:00

{Matteo}
Il nuovo algoritmo di ricerca funzionerà solo per le ricerche DA MOBILE, favorendo ovviamente i siti mobile friendly per garantire una visibilità migliore, ma su DESKTOP rimarrà tutto uguale.
23-4-2015 11:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3678 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics