"Free Software and Software Patentability".

Il 30 luglio a Torino un Convegno internazionale su Free Software e brevetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2003]

Mercoledì 30 luglio 2003, dalle ore 10.00 alle ore 17.30, presso il Centro internazionale dell'OIL (BIT), Viale Maestri del Lavoro 10, a Torino, si svolgerà la Conferenza "Free Software and Software Patentability".

I temi al centro del dibattito della giornata di studi torinese sono: la recente proposta di direttiva europea sulla brevettabilità del software che verrà discussa nel prossimo autunno e le reazioni vivaci che ha già suscitato nel mondo del Free and Open Source Software, insieme al rapporto tra Free Software e sviluppo del Sud del Mondo.

La Conferenza, sotto il patrocinio del Comune di Torino, è organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Torino nell'ambito del Master of Laws in Intellectual Property della Facoltà di Giurisprudenza di Torino.

Al Master, codiretto dal Prof. Marco Ricolfi e dal Prof. Mpazi Sinjela, che si concluderà il 31 luglio, hanno partecipato 41 studenti provenienti da tutto il mondo, selezionati fra laureati italiani e stranieri di diverse discipline, ricercatori, docenti, operatori del settore.

Alla Conferenza saranno presenti il rappresentante del Governo brasiliano Antonio Albuquerque, Georg Greve della Europe Free Software Foundation che si confronterà con il rappresentante della WIPO_Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale.

Saranno presenti studiosi di diritto e di economia come lo stesso Prof. Ricolfi dell'Università di Torino, il Prof. Mario Calderini del Politecnico di Torino, il Prof. Sven Bostyn della Maastricht University.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Giancarlo Ziunoni
Informazioni Leggi tutto
4-8-2003 22:03

Pier Luigi Tolardo
Ancora no.... Leggi tutto
31-7-2003 11:02

me la sono persa..... Leggi tutto
31-7-2003 02:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2603 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics