Multe alla Microsoft dall'UE

Il Commissario Europeo per la concorrenza avvisa il colosso di Redmond: o cambia politica o saranno multe. Non è forse troppo tardi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2003]

E' ufficiale: la Commissione Europea avvisa la Microsoft che potrebbe infliggerle una multa per comportamento teso a soffocare la concorrenza a danno dei consumatori. Si tratta di manovre per conquistare il mercato dei server di fascia bassa (la casa di Redmond si rifiuta di rivelare importanti informazioni sull'interfaccia con i pc di rete, equipaggiati nella stragrande maggioranza con Windows) e dell'ingombrante presenza di un sempre più potente Media Player all'interno del sistema precaricato nei PC, che scoraggerebbe l'acquisto di analoghi programmi di lettura multimediale.

Dopo un'indagine che ormai dura da circa tre anni, la Commissione Europea per la Concorrenza, per bocca del suo portavoce Tilman Lueder, ha deciso di chiedere formalmente una serie di rimedi per porre fine agli abusi di Microsoft ed ha preannunciato, udite udite, una multa che rischia di essere molto pesante, fino a 2,8 miliardi di euro.

La Commissione sembra dare per scontato l'esito dell'inchiesta: "Abbiamo raccolto così tante prove - ha detto Lueder - da non avere più dubbi in proposito".

Sarà. L'impressione è che si tratti comunque dell'ennesimo buco nell'acqua. A prescindere dall'importo effettivo della multa, che attendiamo di conoscere, pensiamo che imporre adesso un comportamento corretto alla Microsoft non potrà rivitalizzare una concorrenza già uccisa da tempo.

D'altro canto, sono sempre più numerosi gli utenti che si rivolgono con soddisfazione ai programmi Open Source: è questo il vero concorrente di Microsoft, perchè non è possibile strangolarlo.

Come dire: poniamo molta più fiducia in questo tipo di iniziative "dal basso", che nelle farraginose manovre di un'autorità lenta ed ancorata a schemi economici non più attuali. Quando tutti i buoi sono scappati, chiudere il recinto è forse la manovra più sbagliata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

luca
perchè sarebbe troppo tardi? Leggi tutto
18-8-2003 18:49

Beppe Grimaldi
E' INDECENTE!! CI PRENDONO SOLO IN GIRO.. Leggi tutto
11-8-2003 22:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1615 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics