Solar Impulse 2 bloccato a terra in Giappone, forse per un anno

Le condizioni meteo non permettono all'aereo solare di volare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2015]

Solar Impulse 2 grounded1

Il giro del mondo dell'aereo Solar Impulse 2 si è fermato in Giappone, e potrebbe non ripartire prima della primavera del 2016.

Solar Impulse 2 è il secondo modello di aereo alimentato completamente a energia solare; per dimostrare le proprie capacità, avrebbe dovuto completare un giro del mondo senza consumare una sola goccia di carburante.

L'aereo è partito regolarmente ma, una volta giunto a Nagoya, in Giappone, sono iniziati i guai. Una serie di tempeste lungo l'itinerario di volo l'hanno costretto a fermarsi per un po', con la previsione di riprendere il viaggio lo scorso 23 giugno.

Tuttavia, poco prima della nuova partenza le previsioni meteorologiche hanno disegnato uno scenario se possibile peggiore del precedente, costringendo l'aereo solare a prolungare la propria sosta.

Il problema è che Solar Impulse 2 non può aspettare troppo a lungo. Deve ripartire entro il 5 agosto per poter avere ancora tempo a disposizione per completare il viaggio: partendo dopo, le giornate diventerebbero troppo corte e non sarebbero più in grado di fornire le 10 ore di luce giornaliere di cui l'aereo ha bisogno per ricaricare le batterie.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3023 voti)
Leggi i commenti (8)

Se riuscisse a passare l'Oceano Pacifico, Solar Impulse 2 potrebbe trascorrere il resto dell'anno nell'hangar di New York, in attesa che le giornate tornino ad allungarsi; se sarà costretto a restare in Giappone, invece, gli organizzatori dovranno trovargli un hangar fisso che lo custodisca, aumentando i costi dell'operazione.

Aggiornamento 29 giugno ore 8:00

Dopo uno stop di quasi un mese, Solar Impulse 2 è ripartito: decollato nella notte dall'aeroporto giapponese di Nagoya, deve affrontare adesso un lungo volo di circa 120 ore che lo porterà alle Hawaii.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mi dispiace per loro ma mi dispiace molto di più che a pagare questi costi saranno gli stessi che si sono ammazzati per cent'anni per conto di questi potenti (infatti i potenti non si sono ammazzati fra di loro ma hanno sempre mandato altri a morire per loro) ovvero i soliti noti: contadini, operai, impiegati, disoccupati, ecc. cioè noi. Leggi tutto
9-7-2015 19:04

{Orgone}
Quanti "se" per un oggetto costosissimo e specializzatissimo che dovrebbe mostrare e collaudare una tecnologia d'avanguardia. Forse troppo di avanguardia...
28-6-2015 17:15

{utente anonimo}
Sono l'anonimo di prima. "Correvano in concorrenza ad altri..." Si, e adesso? Dove sono i concorrenti del solarimpulse, se ne è visto uno? In questi anni mi aspettavo che altri realizzassero concept-plane elettrosolari sulla falsariga del solarimpulse, ciascuno implementando una propria soluzione migliorativa in... Leggi tutto
27-6-2015 10:14

Se vogliamo dire la verità dobbiamo dirla tutta! I fratelli Wright arrivarono al primo "volo" se così si può chiamare (59 secondi e 260 metri), dopo una decina di anni di lavoro e non svegliandosi una mattina con l'idea giusta. Fecero numerosi prototipi e tentativi fallimentari, correvano in concorrenza ad altri (alcuni ci... Leggi tutto
26-6-2015 22:38

{utente anonimo}
Diciamo la verità: tutti vogliamo un mondo che non ha bisogno del petrolio. Ciascuno col suo perché: perché costa, perché inquina, perché arricchisce solo i potenti, che poi ci si fanno su le guerre... Il solarimpulse altro non fa che alimentare questo sogno: "se fan volare un aereo senza... Leggi tutto
26-6-2015 19:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics