Il salvagente gonfiabile a strappo salva la vita

Si indossa al polso e con un semplice gesto si gonfia da solo in caso di pericolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2015]

inflation

Si chiama Kingii ed è il salvagente più piccolo del mondo, o così si presenta.

Nato da una campagna di crowdfunding su Indiegogo, Kingii è stato creato per essere indossato al polso come un relativamente voluminoso braccialetto.

I suoi creatori promettono che una volta indossato non dà alcun fastidio, e ci si può dedicare a tutte quelle attività "acquatiche" che l'estate rende tanto piacevoli, dal nuoto alle escursioni in barca, passando per la pesca e via di seguito. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Leggi i commenti (13)
In caso di necessità (per esempio se si cade in acqua e non si sa nuotare, o se per qualche motivo non si riesce a risalire) basta un rapido gesto per gonfiare il vero salvagente custodito all'interno di Kingii.

Tirando l'apposita leva si apre infatti la capsula di CO2 presente all'interno dell'apparecchio e il gas entrerà nel cuscino gonfiabile, trascinando verso la superficie l'utilizzatore. Il vivace colore arancione garantirà inoltre una buona visibilità.

Al momento in cui scriviamo la raccolta fondi è ancora in corso; l'obiettivo, fissato a 65.000 dollari, è stato ampiamente raggiunto: al momento in cui scriviamo, sono stati superati i 500.000 dollari.

kingii 01
kingii 02
kingii 05
023119 kingii 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Già nel 1968 disponevo di un aggeggio simile:era un pacchettino giallo (forse della Cressi?) di circa cm. 15x20, contenente anch'esso una bomboletta di CO2. Aveva un attacco tipo "chiusura delle bretelle" che si poteva anche attaccare al costume. Lo portavo sempre quando andavo in esplorazione subacquea... Ad un certo punto,... Leggi tutto
22-7-2015 08:59

Chupacabra, non e' stato pensato per le immersioni, ma per tenerti a galla per un po'.
21-7-2015 19:10

{Chupacabra}
Fino a che profondità funziona?
20-7-2015 20:39

{SilverHawk}
O magari imparare, non è mai troppo tardi...
20-7-2015 17:50

Chi non sa nuotare dovrebbe stare lontano dall'acqua.
20-7-2015 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4869 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics