Chrome blocca uTorrent: ''È un sito pericoloso"

Il blocco è condiviso da numerosi antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2015]

utorrent trojan blocco google

uTorrent è uno dei client BitTorrent più popolari al mondo e probabilmente è anche il maggior successo di BitTorrent Inc, l'azienda che lo sviluppa e distribuisce.

Grazie a questo software, BitTorrent ottiene i propri introiti sotto forma di ricavi pubblicitari e programmi distribuiti in bundle.

Il guaio è che, negli ultimi giorni, Google e diversi antivirus sembrano aver dichiarato guerra a uTorrent, includendolo tra i software pericolosi.

Nomi famosi come Symantec ed Esed-Nod32 hanno iniziato ad associare il client BitTorrent con il trojan Trojan.Win32.Generic!BT e con il discusso software OpenCandy, spesso utilizzato per installare programmi non desiderati dall'utente.

Come risultato, molti utenti che hanno scaricato uTorrent si sono trovati nell'impossibilità di installarlo, poiché l'antivirus continuava a bloccarlo, identificandolo come un pericolo.

La situazione si va facendo anche più complicata: Google ha preso a considerare con sospetto il sito di uTorrent, affermando che ospita software pericoloso che viene scaricato e installato senza il consenso dell'utente.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3005 voti)
Leggi i commenti (10)

Il browser Chrome, di conseguenza, ha iniziato a bloccare il download del software. Inoltre, le funzioni di protezione della navigazione offerte da Google, recentemente potenziate, spesso impediscono agli utenti di raggiungere il sito di uTorrent.

Il problema sembra risiedere nelle pratiche messe in atto da BitTorrent Inc, di cui parlavamo all'inizio: l'inclusione di software di terze parti insieme al client uTorrent deve aver fatto scattare le misure di sicurezza messe in campo dagli antivirus e da Google; non ci sono prove, d'altra parte, che il client uTorrent in sé sia pericoloso.

Certo sarebbe tutto più semplice se non ci fossero le segnalazioni (considerate falsità dall'azienda) di quanti che accusavano uTorrent di effettuare il mining di BitCoin senza il consenso degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Si vede che sono stati unti a dovere Non olet, parlando della tassa di Vespasiano sui cessi pubblici. e ancora, più modernamente: Chi va con lo zoppo impara a zoppicare (come corollario) :twisted: :twisted:
23-7-2015 16:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (996 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics