Gasparri, Sarmi e Telekom Serbia

Un aspetto da chiarire per la Commissione Parlamentare sul caso Telekom Serbia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2003]

Il Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri è intervenuto in questi giorni sulla vicenda Telekom Serbia, mentre il famoso teste Igor Marini chiama in causa anche Veltroni, Rutelli e Mastella, dopo aver accusato Prodi, Dini e Fassino di aver intascato una parte delle tangenti che sarebbero state versate da Telecom Italia a Milosevic per acquisire il controllo, insieme ai greci della Ote, della compagnia serba di Tlc.

Finora il teste Marini non ha esibito "pezze d'appoggio" alle accuse che sono state respinte dagli accusati (che lo hanno già querelato) ma si è dovuto interrogarlo secondo il Presidente della Commissione Trantino perché ha ricevuto minacce di morte ed è importante quindi acquisire la sua testimonianza.

Il Ministro Gasparri non è entrato nel merito delle accuse ma ha ribadito che Telecom Italia pagò uno sproposito Telekom Serbia, in qualche modo legittimando il sospetto che dietro ci siano state delle tangenti o che, comunque, sia stato un pessimo affare.

A parte il fatto che non si capisce perché anche in Grecia (i greci avevano acquisito una quota del 20% mentre Telecom Italia il 29%) non si sia alzato un analogo polverone; c'è un particolare che, forse, è sfuggito al Ministro Gasparri.

Il particolare è questo: se Telecom Italia allora pagò un prezzo eccessivo ed ingiustificato le azioni Telekom Serbia (allora il deputato di opposizione Gasparri non sollevò con forza il problema) e se una parte di quei soldi finirono non solo nelle tasche di Milosevic e signora ma, addirittura, dei leaders del CentroSinistra, quali furono le responsabilità di Massimo Sarmi, allora direttore generale di Telecom Italia?

Massimo Sarmi, per moltissimi anni serio e stimato dirigente della Sip e poi di Telecom Italia, oggi è l'Amministratore Delegato dell'azienda Poste Italiane, incarico che ha assunto dopo un breve periodo alla guida di Siemens Italia: uno degli incarichi, quello della guida dell'azienda Poste, di maggiore peso e prestigio tra quelli di nomina pubblica.

Chi ha voluto che Massimo Sarmi andasse a guidare le Poste, molto più efficienti e redditizie dopo la "cura Passera", è stato proprio Gasparri, a cui spetta la nomina del management delle Poste, che ha voluto un manager "vicino ad An" ma che è stimato anche in altre aree politiche per la competenza nel mondo delle Tlc, necessaria per un'azienda che già si è trasformata e molto deve ancora trasformarsi.

Sarmi, allora era uno dei massimi manager di Telecom Italia e quindi non è estraneo alla decisione sul prezzo che fu pagato e che, oggi, Gasparri giudica incongruo, nè può essere ignaro del fatto se ci siano state o no tangenti e chi le abbia intascate. Quindi o è stato un pessimo manager allora e Gasparri ha fatto male a nominarlo alle Poste, o è stato un buon manager, e Gasparri ha fatto bene a nominarlo ma, allora, c'è qualcuno che le spara grosse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Pier Luigi Tolardo
Il merito dell'articolo..... Leggi tutto
4-9-2003 13:08

Laura
Il solito sito politico... Leggi tutto
4-9-2003 12:21

Pier Luigi Tolardo
Sul Colore Leggi tutto
2-9-2003 10:48

Oliviero
Visti gli argomenti. Leggi tutto
2-9-2003 09:44

luca
tangenti ancora tangenti Leggi tutto
1-9-2003 19:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics