Ancora sulla brevettabilità del software

Protezione del software: copyright o brevetto? Una petizione contro la brevettabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2003]

Zeusnews ha già affrontato uno degli aspetti più inquietanti dell'EUCD, la possibile estensione del sistema brevetto al software, permettendo di mettere sotto tutela legale non solo un codice, ma le funzioni di un programma. Per esempio, se io riuscissi a brevettare (per primo) un correttore ortografico per il mio word processor, potrei impedire ai miei concorrenti non solo l'utilizzo del mio programma, ma anche il concetto stesso di correttore ortografico, fino alla scadenza del brevetto.

In un articolo su inTerzaPagina.it, "Il pericolo delle e-patents", Paolo Laitempergher ci informa di una petizione, sostenuta dalla EuroLinux Alliance, nonché da aziende e associazioni «open source» europee, per "avvertire le autorità europee dei pericoli dei brevetti sul software".

Secondo Laitempergher, il passaggio dal copyright al brevetto sul software avrebbe conseguenze pericolose per vari motivi. Innanzi tutto permetterebbe la creazione di altri monopoli di fatto. Questo, inoltre, ostacolerebbe l'interoperabilità tra sistemi diversi, in assenza di una volontaria ed improbabile trasparenza tra detentori di brevetto. Dal punto di vista della stabilità e sicurezza, poi, il produttore potrebbe evitare di comunicare eventuali punti deboli, che di fatto danneggerebbero l'immagine del prodotto, con la scusa che potrebbero essere "informazioni sensibili". Infine, ma non meno importante, il tutto costituisce una notevole restrizione della libertà di espressione.

Perchè i potenti della terra premono tanto sui brevetti? Ufficialmente, per incentivare l'innovazione delle aziende, assicurando un ritorno economico ai loro investimenti in ricerca. In realtà questi sforzi vanno a favorire le solite multinazionali, molto meglio attrezzate ad affrontare le spese legali che la manutenzione di un brevetto comporta. Una piccola azienda può brevettare un software, ma se scopre che un concorrente neozelandese gliel'ha copiato, che fa?

Cito ancora dall'articolo: le attuali leggi "rendono molto complicato brevettare qualsiasi cosa che non sia una macchina che includa un programma e che abbia un effetto tecnico ed un'applicazione industriale". Questo impedisce, oggi, di brevettare il software. Chi aderisce alla petizione chiede di far rispettare queste norme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Marina
Ancora su teoria e pratica Leggi tutto
5-9-2003 11:05

Denis Sbragion
Teoria e pratica Leggi tutto
1-9-2003 10:38

Ast
... ma cosa serve il brevetto?? Leggi tutto
29-8-2003 19:46

Stefano Barni
brevetti = morte dell'open source Leggi tutto
28-8-2003 09:17

Ast
Molte idee nascono in cantine o da singoli inventori!Il problema semmai e' un altro: dare loro la possibilita', se l'idea e' buona, di accedere a finanziamenti per realizzare al loro idea e far crescere la loro azienda.Le grandi aziende non hanno questo problema!Per quanto riguarda il SW, la mia opinione e' che ci... Leggi tutto
28-8-2003 08:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2832 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics