Ancora sulla brevettabilità del software

Protezione del software: copyright o brevetto? Una petizione contro la brevettabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2003]

Zeusnews ha già affrontato uno degli aspetti più inquietanti dell'EUCD, la possibile estensione del sistema brevetto al software, permettendo di mettere sotto tutela legale non solo un codice, ma le funzioni di un programma. Per esempio, se io riuscissi a brevettare (per primo) un correttore ortografico per il mio word processor, potrei impedire ai miei concorrenti non solo l'utilizzo del mio programma, ma anche il concetto stesso di correttore ortografico, fino alla scadenza del brevetto.

In un articolo su inTerzaPagina.it, "Il pericolo delle e-patents", Paolo Laitempergher ci informa di una petizione, sostenuta dalla EuroLinux Alliance, nonché da aziende e associazioni «open source» europee, per "avvertire le autorità europee dei pericoli dei brevetti sul software".

Secondo Laitempergher, il passaggio dal copyright al brevetto sul software avrebbe conseguenze pericolose per vari motivi. Innanzi tutto permetterebbe la creazione di altri monopoli di fatto. Questo, inoltre, ostacolerebbe l'interoperabilità tra sistemi diversi, in assenza di una volontaria ed improbabile trasparenza tra detentori di brevetto. Dal punto di vista della stabilità e sicurezza, poi, il produttore potrebbe evitare di comunicare eventuali punti deboli, che di fatto danneggerebbero l'immagine del prodotto, con la scusa che potrebbero essere "informazioni sensibili". Infine, ma non meno importante, il tutto costituisce una notevole restrizione della libertà di espressione.

Perchè i potenti della terra premono tanto sui brevetti? Ufficialmente, per incentivare l'innovazione delle aziende, assicurando un ritorno economico ai loro investimenti in ricerca. In realtà questi sforzi vanno a favorire le solite multinazionali, molto meglio attrezzate ad affrontare le spese legali che la manutenzione di un brevetto comporta. Una piccola azienda può brevettare un software, ma se scopre che un concorrente neozelandese gliel'ha copiato, che fa?

Cito ancora dall'articolo: le attuali leggi "rendono molto complicato brevettare qualsiasi cosa che non sia una macchina che includa un programma e che abbia un effetto tecnico ed un'applicazione industriale". Questo impedisce, oggi, di brevettare il software. Chi aderisce alla petizione chiede di far rispettare queste norme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Marina
Ancora su teoria e pratica Leggi tutto
5-9-2003 11:05

Denis Sbragion
Teoria e pratica Leggi tutto
1-9-2003 10:38

Ast
... ma cosa serve il brevetto?? Leggi tutto
29-8-2003 19:46

Stefano Barni
brevetti = morte dell'open source Leggi tutto
28-8-2003 09:17

Ast
Molte idee nascono in cantine o da singoli inventori!Il problema semmai e' un altro: dare loro la possibilita', se l'idea e' buona, di accedere a finanziamenti per realizzare al loro idea e far crescere la loro azienda.Le grandi aziende non hanno questo problema!Per quanto riguarda il SW, la mia opinione e' che ci... Leggi tutto
28-8-2003 08:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attivitā demoniaca.

Mostra i risultati (3686 voti)
Agosto 2025
Privacy a rischio su Chrome: l'estensione FreeVPN One raccoglie dati sensibili senza consenso
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics