Il caricabatterie eolico da bicicletta

Con un po' di fai da te e una spesa irrisoria chiunque può costruirlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2015]

caricabatterie eolico bicicletta

Per sfruttare l'energia eolica non serve investire grandi somme di denaro e realizzare impianti da decine di MegaWatt: a livello più amatoriale, con poca spesa e un po' di lavoro è possibile crearsi un caricabatterie eolico perfettamente funzionante.

L'idea è venuta a un sedicenne ungherese appassionato di elettronica quando ha scoperto che per l'acquisto di un caricabatterie eolico per il telefonino, da montare sulla bicicletta, avrebbe dovuto sborsare oltre 100 dollari.

Ha così deciso di costruirlo da sé utilizzando una vecchia ventola per CPU, la batteria di un telefonino, alcuni componenti elettronici e pochi utensili. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (924 voti)
Leggi i commenti (2)
L'acquisto dei componenti necessari gli è costato appena meno di 5 euro, che è anche l'intera somma spesa dato che il resto del materiale è costituito da parti di recupero.

Dopo aver realizzato e testato il buon funzionamento del suo caricabatterie eolico fai-da-te, il giovane ha deciso di condividere tutti i passaggi compiuti per la realizzazione su Instructables, completi di fotografie e spiegazioni.

Seguendo le istruzioni ora chiunque può imitarlo, risparmiando non poco rispetto al prezzo dei prodotti in vendita e guadagnando la soddisfazione di averlo creato con le proprie mani.

caricabatterie eolico bicicletta 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

allora come efficienza è meglio questa [img:7005b29068]http://lestoriedimitia.files.wordpress.com/2009/04/girella.jpg[/img:7005b29068]
6-10-2015 12:55

Condivido il "in teoria" in quanto aprire quel tipo di ventole significa distruggere perché, dovendo costare pochissimo, non prevedono manutenzione e sono monouso. Leggi tutto
5-10-2015 14:19

Anche io pensavo fosse una bufala ma sono andato a vedere la pagina di Instructables. Credo sia molto inefficiente ma dovrebbe fornire qualche milliampere. C'è anche chi ha rifatto il progetto migliorandolo, quello originale usa un Joule Thief come elevatore di tensione mentre il nuovo usa un circuito caricabatterie con uscita USB. ... Leggi tutto
5-10-2015 11:20

È vero ma, per seguire il tuo esempio, Il mio scooter elettrico come il tuo ha motore brushless con sensore di posizione eccetera e il motore in sé potrebbe darmi energia in frenata, ma ciò non accade solo perchè il mio controller, meno evoluto e complesso del tuo, purtroppo non recupera questa energia; in rilascio la ruota gira folle e... Leggi tutto
4-10-2015 13:09

Credo che qualunque motore elettrico produca una forza controeletromotrice quando girato a mano. E so pe4 certo che lo fanno anche i motori brushless: è così che funziona il recupero di energia in frenata delle auto elettriche (e del mio scooter elettrico). E le ventole dei pc moderni hanno motori brushles.
4-10-2015 11:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (2919 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics