A920: il supervideotelefonino della Motorola

Motorola ha realizzato in esclusiva per la "3" un videofonino ricco di funzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2003]

Motorola ha realizzato, in esclusiva per il gestore telefonico 3 un telefonino UMTS o "videofonino" come li hanno battezzati quelli di 3, ricchissimo di funzioni.

Si tratta del Motorola A920 che è un terminale in cui sono integrate le funzioni di telefono mobile UMTS, videocamera, macchina fotografica, PDA, lettore Mp3 e vari dispositivi di gioco.

Con questo telefonino si potranno, infatti, effettuare videochiamate in tempo reale, condividere immagini con altri utenti; vedere video musicali o trailer di film, filmati sportivi e notiziari; trovare il bar o il cinema più vicino grazie ai servizi di localizzazione della 3 e alla nuova funzionalità Assisted Global Positioning SyStem (AGPS) di A920; ascoltare musica grazie ad un lettore MP3, ad un microfono integrato ed a un auricolare; accedere all'area di contenuti di 3 e scaricare filmati o musica; effettuare chiamate ovunque perché è tri-band.

Il display, con oltre 65.000 colori, che può contenere fino a 20 righe di testo, è di tipo touch screen utilizzabile attraverso un pennino ed è dotato di una tecnologia di riconoscimento della scrittura manuale. Sul touch screen sono presenti le icone per consultare il menù, inoltre ci sono pulsanti per accedere alle funzioni più utilizzate come "Home" o "Servizi 3", con funzioni avanti ed indietro come un Pc durante la navigazione.

E' disponibile anche una memory card per espandere la memoria fino a 256 Mb, ha un tasto di navigazione a cinque direzioni per giochi basati su applicazioni Java. A920 è dotato di sistema operativo Symbian OS 7.0 e presenta l'interfaccia UIQ per l'utilizzo del pennino, è possibile anche scaricare applicazioni, come per esempio giochi basati su applicazioni Java e C++ direttamente da 3.

Il Motorola A920 sarà disponibile presso i punti vendita di 3 a partire da settembre, per ora in Italia e Gran Bretagna dove i servizi di 3 sono già partiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Zeno Cosini
Mmm... Leggi tutto
4-9-2003 23:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics