La sedia a dondolo fatta di bottiglie riciclate

Completa di struttura in legno ecosostenibile, Kuskus è un mobile completamente ecologico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2015]

Kuskus Chair 1

Arriva dalla Francia la sedia a dondolo Kuskus, una sedia a dondolo realizzata utilizzando 36 bottiglie di plastica usate. L'idea è frutto della mente del designer Gregory Hoogstoel, che l'ha proposta alla francese Plastiketic: la bottiglie sono montate su una struttura in legno, materiale ricavato da foreste gestite in maniera ecosostenibile, ossia in cui le piante tagliate vengono continuamente sostituite.

Le bottiglie costituiscono la seduta e lo schienale; sono riempite di aria per offrire il maggior comfort possibile e, come segnala l'azienda costruttrice, possono facilmente essere sostituite qualora dovessero rompersi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2845 voti)
Leggi i commenti (36)
Kuskus può essere acquistata online su Greeen Store dove è in vendita a 479 euro in versione «pronta da montare», completa di bottiglie. Chi volesse invece spendere un po' meno e fornire le proprie bottiglie può acquistare il kit a 249 euro.

Ognuna delle due edizioni può essere scelta in versione On, in cui i tappi sono visibili, oppure Off, in cui i tappi sono nascosti nella struttura di legno.

Kuskus Chair 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Boh, a Torino davanti all'ingresso dell'Auchan hanno messo da qualche tempo alcune panchine realizzate con plastica di bottiglie riciclate, e trovo che siano molto più efficienti di questo obbrobrio inutile...
4-10-2015 19:54

A me sembra una roba per ricchi ecochic scarsamente dotati di cervello e senso critico... :roll:
4-10-2015 14:04

Ma solo l'acqua che compro io e' contenuta in bottiglie che, quando vuote, si deformano con un niente ma piuttosto rumorosamente?
3-10-2015 08:38

{Chupacabra}
Ma quello non è mica un dondolo! E' solo un sistema per conservare 6 cartoni di minerale in bella vista invece che ammassati nel solito sgabbuzzino
2-10-2015 18:44

Facciamo due conti: sedia con 36 bottiglie = 479 sedia senza bottiglie = 249 Quindi una bottiglia di plastica, vuota e usata, mi costa SOLO 6 euro? Che sagome! :lol:
1-10-2015 18:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (799 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics