Microsoft, 56 falle da turare subito. Fatelo

Rattoppi per Office, Internet Explorer e Windows (Vista, 7, 8, 8.1 e 10).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2015]

windows10

"Siamo nel 2015 e il tuo PC Windows può ancora essere fregato da una pagina web", titola The Register.

Premesso che in realtà non è un problema che affligge soltanto Windows, in effetti dovremmo chiederci come è possibile che tolleriamo computer, tablet, telefonini che possono infettarsi semplicemente aprendo una pagina Web.

È come se i televisori esplodessero sintonizzandoli su un certo canale, o le lavatrici si disintegrassero inserendovi mutande di una certa marca, o le automobili cadessero a pezzi semplicemente entrando su una certa autostrada, e noi fossimo rassegnati ad accettare questo stato di cose, convinti che di meglio non si possa fare.

Anzi, peggio che rassegnati: contenti di andare a comperare l'ennesimo gadget o installare l'ennesima versione di sistema operativo che continua ad avere un difetto così patetico.

Stavolta è il turno di Microsoft, che ha rilasciato ben cinquantasei correzioni di sicurezza per i propri prodotti, compreso il nuovissimo browser Edge. Ci sono rattoppi per Office, Internet Explorer e Windows 10, oltre che per le vecchie versioni di Windows (Vista, 7, 8 e 8.1).

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6722 voti)
Leggi i commenti (14)

Nei dettagli tecnici di moltissime di queste correzioni viene spiegato che la falla è sfruttabile da un aggressore semplicemente convincendo l'utente a visitare una pagina web appositamente confezionata.

Almeno due delle falle turate vengono già sfruttate in questo momento dai criminali informatici per attaccare gli utenti, per cui non c'è tempo da perdere: aggiornatevi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{Paolo Del Bene}
Potrà pure esser installato sul computer o fornito gratuitamente, ma è in licenza, NON appartiene all'utente vedasi: link GNU/linux invece appartiene agli utenti ed agli sviluppatori Non c'è un proprietario del sistema operativo GNU/linux.
16-5-2017 01:24

Infatti Windows 10 è roba vecchia!! Io gestivo CAD, grafica, Office, ecc. ecc. ben prima dell'avvento del MS/DOS!!! :lol: :lol: :lol: Sviluppare Linux? Cera già UNIX che già con Solaris usavo le finestre come in quel vecchiume di Windows. :lol: :lol: :lol: Solo che allora i computer costavano un botto, poi le Workstation... Leggi tutto
22-9-2015 15:33

Sai avere uno di quei cosi vecchi li quanti soldi che ci guadagneresti? Questo è il mio preferito! :mrgreen: link Leggi tutto
22-9-2015 09:53

anziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii [img:a6f065df60]http://toastytech.com/guis/pcwmainscreen.png[/img:a6f065df60] Trovo pure il precedente "METRO" sbandierato oggi da Windows! :lol: :lol: :lol: Ciao
21-9-2015 15:16

Noooooooooooooooo Se non cera MS ci sarebbe stato un altro! :roll: Magari Apple (iniziò prima) o UNIX derivato... Io "giocavo[/url]" con le "finestre" quando ancora Windows ( [url=http://forum.zeusnews.com/link/217313]20 novembre 1985[/url] ) non esisteva!!! [url=http://forum.zeusnews.com/link/217311]Qui trovi... Leggi tutto
21-9-2015 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics