iPhone 6s, anche i robot fanno la coda per averlo

Geniale o semplicemente pigra, una donna australiana ha messo un robot a tenerle il posto davanti all'Apple Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2015]

lucy

L'attesa sta per finire: domani inizieranno ufficialmente le vendite dell'iPhone 6s e dell'iPhone 6s Plus, per lo meno nei 12 Paesi selezionati per il lancio iniziale.

L'Italia non è tra questi, e quindi gli Apple Store nostrani vivranno tranquilli la notte; ma nel resto del mondo, in risposta a una specie di tradizione, le code vanno già formandosi.

Nessuno potrà battere il record di Lindsay Handmer, il giornalista australiano che vive accampato davanti all'Apple Store di Sydney sin dal 9 settembre e al quale negli ultimi giorni un po' di fan di Apple si sono uniti, per fagli compagnia e aspettare insieme l'inizio delle vendite.

Anche senza presentare novità davvero significative, l'iPhone 6s sembra aver conquistato i potenziali clienti se è vero, come sostiene il dirigente di Apple Phil Schiller, che «il riscontro degli utenti sugli iPhone 6s e iPhone 6s Plus è stato incredibilmente positivo».

Le prime recensioni giunte dagli USA sembrano confermare la bontà del prodotto: Walt Mossberg di re/code sostiene per esempio che si tratta della «migliore versione di sempre del miglior smartphone sul mercato».

Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2304 voti)
Leggi i commenti (1)

A frustrare l'attesa di chi attende il proprio iPhone 6 nelle zone di New York, Washington e Philadelphia potrebbe essere la visita del Papa in quelle città: secondo MacRumors le misure di sicurezza messe in campo hanno ritardato le spedizioni.

L'idea migliore è però probabilmente quella messa in pratica da Lucy Kelly, di Sydney: l'Australia deve avere una sorta di esclusiva sulle idee curiose, visto che Kelly sta facendo la coda davanti all'Apple Store, ma in tutta comodità.

Il suo posto è infatti tenuto al sicuro da un robot per telepresenza, che l'azienda per la quale lavora le ha prestato: è arrivato in posizione questa mattina presto (andando quindi anch'esso a fare compagnia a Lindsay Handmer) ed è dotato di un iPad che mostra il volto della proprietaria.

lucy3

Le altre persone in fila sembrano aver accolto bene il robot, iniziando a scattarsi dei selfie con esso: dopotutto, da gente che si interessa di tecnologia non ci si aspetta nulla di meno.

La donna, che tramite la videocamera e il microfono del robot è virtualmente sempre presente, ha spiegato che il suo sostituto passerà la notte in una tenda speciale, in cui si trova un caricabatterie che lo terrà in funzione sino all'apertura del negozio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Già, purtroppo è proprio così... :roll: Leggi tutto
4-10-2015 10:46

in italia si ciulerebbero il robot immediatamente... però mi ha fatto tanto ridere la notizia... non vi ricorda questo? link.
27-9-2015 20:22

@zero Anche a fare come dici tu gli "appassionati" si presenterebbero con una settimana di anticipo! :wink:
27-9-2015 15:02

Basterebbe organizzare un sistema di prenotazione online (luogo, data, ora) e recarsi al negozio al momento concordato, per far sparire queste ridicole code. Ma ovviamente non farebbe notizia e non se ne parlerebbe. .
25-9-2015 16:31

Io, se fossi dietro al robot, lo scanserei e mi ci metterei davanti. Lo faremmo se il segnaposto fosse una sedia, no? E' disonesto. Se vuoi stare in coda, STAI in coda. Personalmente troverei disonesto anche lasciare in coda un'altra persona.
25-9-2015 14:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2865 voti)
Marzo 2023
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Liberare spazio in una casella Gmail senza eliminare le mail
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Facebook e Messenger scaricano intenzionalmente la batteria dello smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics