iPhone 6s, anche i robot fanno la coda per averlo

Geniale o semplicemente pigra, una donna australiana ha messo un robot a tenerle il posto davanti all'Apple Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2015]

lucy

L'attesa sta per finire: domani inizieranno ufficialmente le vendite dell'iPhone 6s e dell'iPhone 6s Plus, per lo meno nei 12 Paesi selezionati per il lancio iniziale.

L'Italia non è tra questi, e quindi gli Apple Store nostrani vivranno tranquilli la notte; ma nel resto del mondo, in risposta a una specie di tradizione, le code vanno già formandosi.

Nessuno potrà battere il record di Lindsay Handmer, il giornalista australiano che vive accampato davanti all'Apple Store di Sydney sin dal 9 settembre e al quale negli ultimi giorni un po' di fan di Apple si sono uniti, per fagli compagnia e aspettare insieme l'inizio delle vendite.

Anche senza presentare novità davvero significative, l'iPhone 6s sembra aver conquistato i potenziali clienti se è vero, come sostiene il dirigente di Apple Phil Schiller, che «il riscontro degli utenti sugli iPhone 6s e iPhone 6s Plus è stato incredibilmente positivo».

Le prime recensioni giunte dagli USA sembrano confermare la bontà del prodotto: Walt Mossberg di re/code sostiene per esempio che si tratta della «migliore versione di sempre del miglior smartphone sul mercato».

Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2534 voti)
Leggi i commenti (1)

A frustrare l'attesa di chi attende il proprio iPhone 6 nelle zone di New York, Washington e Philadelphia potrebbe essere la visita del Papa in quelle città: secondo MacRumors le misure di sicurezza messe in campo hanno ritardato le spedizioni.

L'idea migliore è però probabilmente quella messa in pratica da Lucy Kelly, di Sydney: l'Australia deve avere una sorta di esclusiva sulle idee curiose, visto che Kelly sta facendo la coda davanti all'Apple Store, ma in tutta comodità.

Il suo posto è infatti tenuto al sicuro da un robot per telepresenza, che l'azienda per la quale lavora le ha prestato: è arrivato in posizione questa mattina presto (andando quindi anch'esso a fare compagnia a Lindsay Handmer) ed è dotato di un iPad che mostra il volto della proprietaria.

lucy3

Le altre persone in fila sembrano aver accolto bene il robot, iniziando a scattarsi dei selfie con esso: dopotutto, da gente che si interessa di tecnologia non ci si aspetta nulla di meno.

La donna, che tramite la videocamera e il microfono del robot è virtualmente sempre presente, ha spiegato che il suo sostituto passerà la notte in una tenda speciale, in cui si trova un caricabatterie che lo terrà in funzione sino all'apertura del negozio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Già, purtroppo è proprio così... :roll: Leggi tutto
4-10-2015 10:46

in italia si ciulerebbero il robot immediatamente... però mi ha fatto tanto ridere la notizia... non vi ricorda questo? link.
27-9-2015 20:22

@zero Anche a fare come dici tu gli "appassionati" si presenterebbero con una settimana di anticipo! :wink:
27-9-2015 15:02

Basterebbe organizzare un sistema di prenotazione online (luogo, data, ora) e recarsi al negozio al momento concordato, per far sparire queste ridicole code. Ma ovviamente non farebbe notizia e non se ne parlerebbe. .
25-9-2015 16:31

Io, se fossi dietro al robot, lo scanserei e mi ci metterei davanti. Lo faremmo se il segnaposto fosse una sedia, no? E' disonesto. Se vuoi stare in coda, STAI in coda. Personalmente troverei disonesto anche lasciare in coda un'altra persona.
25-9-2015 14:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12284 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics