Antibufala: l'immagine di Gesù in una risonanza magnetica del cervello!

L'immagine viene considerata ''un miracolo''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2015]

ictus

Sta girando in Rete la notizia dell'apparizione di un volto in un'immagine (mostrata qui accanto) di una risonanza magnetica di una persona sopravvissuta a un ictus, Tamaha MacDonald.

Lui e la moglie, Jennifer Lougee Mingramm, che vivono a Città del Messico, considerano l'immagine "un miracolo". Il medico, forse più abituato a studiare le immagini di risonanze magnetiche, non aveva visto il volto.

La spiegazione scientifica, infatti, si chiama pareidolia: la tendenza innata a riconoscere forme familiari, specialmente i volti umani (grazie all'area fusiforme del cervello, dedicata proprio al riconoscimento dei volti), nelle immagini confuse.

In realtà, guardando in dettaglio l'immagine, si nota che il "volto" è molto indistinto. Inoltre il "volto" compare in una fra le tantissime sezioni del cervello fatte durante una risonanza magnetica: in altre parole, i coniugi hanno selezionato inconsapevolmente soltanto la specifica immagine che ha stimolato il loro riconoscimento dei volti.

Sondaggio
Il potere dell'informazione su Internet
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Leggi i commenti (6)

Niente di male, comunque, visto che questa vicenda sta aiutando i coniugi a raccogliere fondi per le proprie cure.

Fonti aggiuntive: BoingBoing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

No, guarda bene: il sigaro non è un cubano ma un toscano! Leggi tutto
3-10-2015 13:09

A me sembra il profilo sinistro di un ornitorinco malato di scorbuto sdraiato su una duna nel Sahara fumando un sigaro cubano. Preciso, fateci caso. Si vedono pure gli sbuffi di fumo.
2-10-2015 23:10

{utente anonimo}
A me sembra una TAC e non una risonanza.
2-10-2015 07:28

A me, francamente, sembra il Che... :wink:
1-10-2015 19:12

Un'immagine c'è davvero ! ma è il busto e la testa di TUX! guardate bene, si vedono chiaramente gli occhioni sgranati (lo hanno colto di sorpresa col flash) ed il becco !
29-9-2015 08:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Social networking
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (989 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics