Amazon Flex, l'Uber dei pacchi

Tutti possono diventare fattorini part-time, fare le consegne e guadagnare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2015]

amazon flex

Amazon Usa ha lanciato il servizio Amazon Flex, attivo sette giorni alla settimana dalle otto del mattino a mezzanotte e attivo per ora solo a Seattle ma presto nelle maggiori città americane.

Si tratta di una specie di "Uber delle consegne". Grazie a Flex, infatti, chiunque potrà fare consegnare pacchi per Amazon dopo essersi registrato sul sito direttamente dallo smartphone, tramite l'app, e scegliendo una fascia oraria tra quelle disponibili. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1718 voti)
Leggi i commenti (16)
Si può scegliere di lavorare due, quattro od otto ore nello stessa giornata, oppure rendersi disponibili per blocchi di 12 ore nei giorni successivi.

I pacchi da consegnare si ritirano nei centri di smistamento più vicini alla posizione dei corrieri di Amazon Flex (rilevata grazie alla geolocalizzazione), i quali per ora devono essere in possesso di patente, anche se l'azienda sta valutando la possibilità di comprendere anche quanti si offrono per consegne in bicicletta o a piedi.

Oltre all'auto, un altro requisito indispensabile è una fedina penale pulita.

I corrieri Amazon Flex potranno guadagnare dai 18 ai 25 dollari l'ora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

25 $/h saranno, forse, tanti per le consegne a piedi mentre se le consegne le fai con un auto, un furgone o un motorino - e per ottimizzare mi sa che ti tocca farlo così - mi sa che cominciano essere abbastanza pochi e, se poi uno si vuole mettere un minimo in regola senza fare del nero, mi sa che finisce vicino a farlo come passatempo. Leggi tutto
9-10-2015 19:17

@Marco Non ci sarà nessun sciopero se i corrieri avranno un regolare contratto come dipendenti. Al massimo sarà chiesto a loro di aprire una partita iva. Nulla di nuovo dunque...
9-10-2015 14:26

{Marco}
In Italia ci sarà il sindacato dei corrieri che proteste farà, blocchi e scioperi, già lo immagino 25 dollari all'ora non sono tanti? sono più di 20 E Potrebbe benissimo diventare il lavoro principale di una persona, con anche l'orario e scelta. Forse però il servizio è attivo solo nei picchi di spedizioni o solo per gli acquisti con... Leggi tutto
7-10-2015 15:37

{sweedss}
Il lavoro è esattamente come quello di un pony express, ma con un guadagno inferiore. Bezos non si smentisce mai.
7-10-2015 13:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2304 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics