Authority e aumenti Telecom Italia: il trucco

Telecom Italia sta ritoccando tutti i prezzi ma "alla spicciolata" e senza far rumore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2003]

Tutta la stampa ha dato notizia della decisione di Telecom Italia di aumentare le tariffe urbane, raddoppiare l'attuale contributo di attivazione per un nuovo impianto e questi aumenti entreranno in vigore il 15 settembre salvo decisione contraria dell'Authority per le Comunicazioni. Secondo Telecom Italia la manovra tariffaria non porterà sostanziali aumenti nella bolletta degli italiani... ma è proprio così?

Il problema è che gli aumenti non riguardano solo il prezzo delle telefonate urbane, colpiranno gli utenti Internet che si connettono in Dial-Up e li spingerà verso l'Adsl: toccheranno insomma, tutti i servizi Telecom Italia.

Gli aumenti avverranno però "alla spicciolata", ossia a poco a poco, senza far troppo rumore, in sordina. Verranno regolarmente resi pubblici attraverso il foglio informativo, allegato alla bolletta, e con comunicati stampa ma, essendo minimo il loro singolo importo, per forza di cose, non si darà loro molta importanza.

Infatti, aumentano i prezzi degli Sms da telefono fisso, aumentano i prezzi della consultazione della Segreteria Memotel, molto diffusa. Sono già aumentati i prezzi della Sveglia Automatica e del servizio per sapere a chi corrisponde il numero, è cessato il piccolo sconto sulle chiamate verso telefono cellulare che Telecom Italia praticava ai sottoscrittori delle formule tariffarie Hellò, già chiamate Teleconomy, "Hellò sempre" e "Hellò forfait".

Insomma, una gragnuola di piccoli ritocchi, in sè quasi insignificanti, ma che, messi insieme, fanno un bel "ritoccone" alla bolletta Telecom ITalia. L'Authority dovrebbe esprimersi su tutti gli aumenti tariffari, presi in blocco e non a singole "puntate" come nella tattica di Telecom Italia, valutandone l'impatto globale anche inflazionistico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2701 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics