Su Facebook debuttano le alternative al ''Mi piace''

Si chiamano Love, Haha, Yay, Wow, Sad e Angry.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2015]

Screen Shot 2015 10 09 at 08.06.56

Vi ricordate i fiumi di parole che annunciavano l'imminente arrivo del pulsante "Non mi piace" su Facebook? La notizia era una bufala basata su un equivoco nell'interpretare le parole di Mark Zuckerberg, cofondatore e boss di Facebook, e adesso sappiamo cosa intendeva dire realmente: sono arrivati ieri dei pulsanti alternativi al "Mi piace". Facebook li chiama Reactions (reazioni).

Si chiamano Love, Haha, Yay, Wow, Sad e Angry e sono acquattati sotto il pulsante "Mi piace" tradizionale: si rivelano tenendolo premuto brevemente. La novità, però, è limitata agli utenti irlandesi e spagnoli (o a chi simula di esserlo) e verrà estesa agli altri utenti del social network dopo questa fase sperimentale iniziale.

Si può scegliere un solo pulsante per volta (non si può ridere e anche wow-are uno stesso post, per esempio), e viene visualizzato il conteggio delle singole reazioni: dieci "mi piace", un "wow", quattro "yay" e così via.

Facebook ha scelto queste specifiche reazioni basandosi sui commenti degli utenti costituiti da una singola parola e sull'uso degli sticker o adesivi nei commenti, introdotti nel 2014.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1051 voti)
Leggi i commenti (12)

Chicca: Irlanda e Spagna sono state scelte come terreno di prova perché la maggior parte degli utenti di questi paesi non ha amici in altri paesi e questo facilita la sperimentazione. Infatti se un utente ha già le Reactions attivate e le usa su un post di un altro utente che sta fuori dalla regione di test, il secondo utente non può vedere la Reaction usata e quindi in pratica il nuovo sistema non gli funziona.

Fonti: Facebook, Ars Technica, The Verge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Grazie... In effetti è la prima volta nella mia vita che ho visitato la pagina di iscrizione di FB... :lol: :lol: :lol: ...senza usarla ovviamente... :wink: Leggi tutto
18-10-2015 10:43

Io, invece, aspetto che mettano i pulsanti "non mi piace", "mi fa schifo", "m3rd4", "dacci un taglio" e "vaffa..." :lol: Leggi tutto
18-10-2015 08:56

@Gladiator Ti aiuto:ti do il link di riferimento link :lol: :lol: :lol:
18-10-2015 02:39

Adesso sicuramente mi iscriverò a FB... :lol: :lol: :lol: :lol:
17-10-2015 18:48

Ah che bello! non vedo l'ora di provare i tasti love hahaha yai wow sad angry :viva: :viva: NON STO PIU' NELLA PELLE!! :yuppidu: :yuppidu:
12-10-2015 22:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (990 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics