Che bella idea, il DRM sulle immagini JPEG

Non si potranno più copiare, stampare o addirittura aprire e conterranno un watermark.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2015]

protezione drm jpeg

Dopo l'entusiasmo dei primi anni nei confronti del DRM, ampiamente applicato anche sui brani musicali, sembrava che almeno una parte dell'industria si stesse muovendo in una direzione diversa, liberando gli MP3 dai sistemi di protezione che riuscivano soltanto a mettere in difficoltà chi li aveva regolarmente acquistati, tant'è che oggi i vari servizi di vendita di brani musicali per lo più non usano DRM.

Tuttora utilizzato per proteggere i film, con sostanziale rassegnazione da parte degli utenti, il DRM ora però sta tornando al centro dell'attenzione da quando il Joint Photographic Experts Group, padre del formato Jpeg, sta pensando di adottarlo.

Già esiste una sua versione, chiamata Jpeg 2000, che integra sistemi di protezione dalla copia. Ora il comitato sta valutando l'estensione della protezione anche al formato JPEG "tradizionale", usatissimo in Rete a partire dalla condivisione di foto sui social network.

Sono proprio i social network a preoccupare il comitato JPEG: come si può leggere sul sito ufficiale, la condivisione di fotografie via social network e cloud computing porterebbe da un lato a preoccupanti possibilità di violazione della privacy e dall'altro al rischio che immagini coperte dai diritti sulla proprietà intellettuale vengano condivise senza autorizzazione.

Così, il comitato pensa di estendere il formato aggiungendo opzioni che agiscano in entrambe le direzioni: da una parte cifrando le informazioni sensibili come quelle relative alla geolocalizzazione o addirittura oscurando parti dell'immagine, dall'altra fornendo mezzi per impedire la copia o la stampa o addirittura la visualizzazione di immagini sui quali esistono diritti d'autore.

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1850 voti)
Leggi i commenti (7)

Questa proposta ha generato preoccupazione nella Electronic Frontier Foundation, la quale ha subito fatto sentire la propria voce contraria a partire dalle spiegazioni circa l'inefficacia del DRM come protezione e la sua assoluta bravura nel ledere i diritti degli utenti legittimi (per esempio interferendo con il fair use e con il diritto alla citazione).

La EFF è invece favorevole all'uso della crittografia sui metadati contenuti nei file JPEG, se utilizzata per esempio per proteggere le informazioni personali sui soggetti ritratti: la Fondazione suggerisce di approfondire questo tema creando possibilità che possano fornire opzioni utili, come la possibilità di limitare l'accesso a determinate foto su Facebook soltanto agli amici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

I filmati protetti da DRM si copiano, duplicano, stampano scene, ecc.. basta avere gli strumenti giusti! :lol: :lol: :lol: Insomma il DRM è una presa in giro come i talismani della salute! :lol: :lol: :lol: Però ci sono tanti fessi in giro che credono nel DRM, e quindi SPENDONO UN SACCO DI SOLDI per "proteggere" i... Leggi tutto
19-1-2016 15:07

Se stanno cercando di promuovere png e altri formati è la mossa giusta, l'uso dello jpeg dopo l'introduzione del drm crollerebbe da dominatore del mercato a percentuali da prefisso telefonico. :roll: Ma non sarebbe il primo caso di miopia aziendale masochistica, a suo tempo IBM (mica un sottoscalista da tre soldi) si è cacciata da... Leggi tutto
6-11-2015 18:49

{er-nesto}
Ma la smettesseo con questo Copyright, tranne le facce il resto è di tutti, ne consegue che il più sono le facce che si sono impossessate peraltro dello sfondo.
2-11-2015 12:55

{Ateswa}
@ Giulgiulio Sei una mosca bianca in mondo di mosche nere. Persone responsabili non si possono manipolare facilmente per fargli comperare questo o quest'altro oggetto/servizio, o per far votare questo o quel politico. E' tempo di masse, e le masse non potranno mai essere responsabili, perché si allineano con il meno... Leggi tutto
31-10-2015 22:29

{Open}
E' ora di cambiare formato, e non come con l'ogg per i file musicali...
27-10-2015 18:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4504 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics