Il messenger approvato da Snowden

Messaggi e telefonate sono crittografati e non intercettabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2015]

signal android snowden

Anche chi usa senza farsi troppi problemi i vari software di instant messaging sa che le sue conversazioni non sono propriamente al sicuro da orecchie indiscrete, e possono anzi con relativa facilità essere intercettate.

Open Whisper Systems è un'azienda che si occupa della realizzazione di software per mandare messaggi ed effettuare chiamate non intercettabili, e in base a questa filosofia nel corso del tempo ha prodotto TextSecure (per i messaggi) e Red Phone (per le chiamate).

Ora questi due programmi sono stati fusi in una nuova app per Android che offre le caratteristiche di entrambi, stabilendo una connessione crittografata end-to-end con gli altri utenti della medesima app: tale software si chiama Signal.

Signal, già presente su Google Play, è open source: ciò significa che chiunque ha la possibilità di visionarne il codice e individuare l'eventuale presenza di backdoor governative, operazione che i software closed source ovviamente non permettono.

La bontà delle funzionalità offerte da Signal ha un testimone d'eccezione: Edward Snowden, uno dei protagonisti del cosiddetto datagate e responsabile della pubblicazione di molti documenti riservati del governo degli Stati Uniti.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1047 voti)
Leggi i commenti (13)

Con un tweet Snowden ha fatto sapere al mondo «Uso Signal ogni giorno. #notesforFBI (Spoiler: lo sanno già)», dando così la propria approvazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WhatsApp, è l'ora della crittografia
WhatsApp, adesso i messaggi sono crittografati

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1440 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics