Dal caso Carli-Peyrefitte a Vatileaks

Come è regredita la libertà di stampa in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2015]

guido carli francobollo

I giovani, forse, non sanno chi sia Guido Carli, già governatore della Banca d'Italia, presidente della Confindustria e successivamente ministro del Tesoro quando l'Italia entrò nel Sistema Monetario Europeo, ma per chi è vissuto negli anni '80 e '90 il suo nome non è affato sconosciuto.

Carli, figura di economista liberista, aveva iniziato la sua carriera all'Iri su segnalazione - si dice - di un monsignore amico di famiglia di Giovanni Battista Montini, diventato poi papa con il nome di Paolo VI. Nonostante questo legame nel 1957, quando era giovane ministro al Commercio con l'Estero, Carli non esitò a rassegnare le dimissioni dando un forte dispiacere al Vaticano.

Era stato allora pubblicato in Francia e in Italia il libro Le Chiavi di San Pietro, un romanzo anticlericale scritto dal diplomatico francese Roger Peyrefitte, uno dei primi scrittori dichiaratamente omosessuali. Il Vaticano, in base al Concordato del 1929, aveva chiesto la sua espulsione dal territorio italiano (allora non c'era Schengen per i cittadini europei) mentre questi stava presentando il suo libro a Roma.

Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3407 voti)
Leggi i commenti (23)

Guido Carli scrisse una lettera di solidarietà allo scrittore e presentò le proprie dimissioni da ministro perché - sostenne - l'espulsione dello scrittore sarebbe stata in spregio alla Costituzione e ai principi della democrazia libera, che vietano di perseguitare un uomo per aver scritto un libro per quanto discutibile e sbagliato il suo contenuto possa essere.

Le dimissioni vennero respinte e Peyrefitte rimase in Italia finché volle.

Oggi, nessun ministro ha protestato contro il processo Vatileaks 2 che coinvolge due giornalisti e autori di libri che, evidentemente, il Vaticano non ha gradito e vuole colpire: ciò la dice lunga sul regresso in fatto di tolleranza e rispetto della libertà di stampa nel nostro Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


La libertà di stampa é regredita? Io direi che é la libertà d'opinione a subire la regressione da un bel pezzo!. La libertà di stampa non è mai venuta meno, anzi con i soldi dei cittadini, non certo con i soldi dei giornali venduti, si stampano tutte le balle che una redazione vuole e si tace tutto ciò che disturba il... Leggi tutto
21-12-2015 00:58

{Grand}
Non è la libertà di stampa ad essere regredita: è l'italia intera ad esserlo. Il resto, ovviamente, segue....
18-12-2015 21:46

{Valentino Conti}
Vatiliks2 si celebra in Città del Vaticano, che non è Italia, ma uno stato sovrano a sè stante, con proprio ordinamento e proprie leggi. Grave sarebbe se, a valle di una qualsiasi sentenza pronunciata in Cttà del Vaticano vi fosse un'applicazione della limitazione della libertà di stampa sul... Leggi tutto
14-12-2015 07:14

Non capisco cosa ci sia da scandalizzarsi o dissentire più o meno scompostamente, solo perché in uno stato sovrano è in uso un processo inquisitorio. E che a capo di quello stato ci sia un sacerdote, vescovo e Papa, non cambia nulla in punto di diritto. D'altro canto non ho visto nessuno puntare i piedi, politicamente parlando, per le... Leggi tutto
13-12-2015 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics