Online i dati di 3 milioni di appassionati di Hello Kitty

Le informazioni trafugate contengono nomi, hash delle password e domande di sicurezza. Molti account appartengono a bambini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2015]

hellokitty account breach

I dati personali di oltre 3,3 milioni di fan di Hello Kitty sono diventati di dominio pubblico: qualcuno ha pubblicato in Rete un database che li contiene, e il primo a scoprirne l'esistenza è stato il ricercatore Chris Vickery.

Il database appartiene a SanrioTown, la community online ufficiale di Hello Kitty, e contiene anche le informazioni relative agli account di altri portali come Hello Kitty e My Melody.

Tra le informazioni rese note ci sono i nomi e i cognomi degli utenti, le date di nascita, i Paesi di origine, gli indirizzi email, gli hash delle password, le domande di sicurezza per il recupero della password con relative risposte e altri dati ancora, come il blog ufficiale di SanrioTown conferma.

Stando a quanto riporta CSO Online a causare la fuga di informazioni sarebbe stato un errore nella configurazione del database. Ora i server di SanrioTown sono nuovamente sicuri, ma non è possibile sapere quanto siano riusciti a impossessarsi dei dati diventati improvvisamente pubblici.

Tra i motivi di preoccupazione che questa fuga di informazioni crea c'è anche il fatto che Hello Kitty è un prodotto molto popolare tra i bambini: è quindi possibile che molti dei dati trafugati riguardino dei minori.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3115 voti)
Leggi i commenti (12)

Chi dispone di un account su SanrioTown o sui siti collegati farà bene a cambiare la password e accertarsi di non aver utilizzato quella precedente su altri siti (se così fosse, dovrà cambiarla anche in quelli). Inoltre sarà bene verificare la domanda di sicurezza, accertandosi di non averla utilizzata altrove e, in ogni caso, cambiandola.

È già la seconda volta che, in questo mese, finiscono online i dati di utenti legati a prodotti per bambini: all'inizio di dicembre le informazioni relative a 11,6 milioni di account del produttore di giocattoli educativi VTech sono stati ugualmente trafugati, e 6,4 milioni di essi appartengono a bambini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Nella migliore delle ipotesi, come spesso accade, la sicurezza dei dati degli utenti risulta essere un optional per le aziende che li trattano, nel peggiore dei casi fanno passare come un furto ciò che invece è stato rivenduto per lucro... Un ogni caso i primi delinquenti sono coloro che i dati avrebbero dovuto mantenerli al sicuro! ... Leggi tutto
8-1-2016 15:00

{Claudio}
Democrazia? Questa parola esiste solo nei dizionari, nel mondo reale la democrazia è data per dispersa ormai da decenni.
26-12-2015 21:10

Tranquillo che se trafugano i dati del Vaticano o dei politici, si muovono di brutto, e li trovano i "colpevoli"... :roll:
26-12-2015 19:13

{taketsve}
Che disastro! Preistoria informatica e preistoria dei diritti. Ma nessuno ha colpe e nessuno viene punito. Poi se sul tuo sito non metti l'informativa sulla privacy, ti prendi multe e cazziatoni. Preistoria della democrazia.
24-12-2015 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4793 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics