È l'occasione per ripassare la sicurezza di base.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2015]
Leggo su ANSA che ieri sera c'è stato un "attacco" di Anonymous Italia alla pagina Facebook del segretario della Lega Matteo Salvini: nella pagina, dice ANSA, è stato postato un messaggio (il solito slogan di Anonymous) accompagnato da un'immagine della maschera-logo di Anonymous. Il Fatto Quotidiano ha lo screenshot completo e altri dettagli.
Lascio perdere qualunque considerazione politica, ma l'episodio mi sembra una buona occasione per ricordare che esistono alcune regole di base della sicurezza informatica che andrebbero rispettate:
- usare password non ovvie
- usare password non usate altrove
- attivare l'autenticazione a due fattori (ce l'ha anche Facebook dal 2011, ma è largamente ignorata)
- impostare i contatti fidati per il recupero dell'account
- controllare che ogni richiesta di password sia in HTTPS (lucchetto chiuso)
- non abboccare alle mail di phishing
L'articolo continua qui sotto.
Password troppo semplice! | ||
|
Cogliete insomma l'occasione per mettere a posto le impostazioni di sicurezza del vostro account Facebook e anche degli account che avete altrove. Non vorrete mica fare la stessa fine di Salvini.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
|
|
(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.
|
||
Social network in ufficio | ||
|
grober