I 4 motivi per cui Facebook crea dipendenza

Perché non riusciamo a fare a meno del social network? Uno studio lo spiega.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2015]

facebook dipendenza

«Ma come vivevamo prima di Facebook?» è la domanda che si pongono molti utenti del social network in blu, in particolare quelli che non riescono a passare la giornata senza consultare in maniera compulsiva lo smartphone in caccia di aggiornamenti.

Questo tipo di comportamento, peraltro piuttosto diffuso, ha portato a due conclusioni dettate dal buon senso: la prima è che Facebook dà dipendenza, la seconda è che senza Facebook si starebbe meglio dal punto di vista del lavoro (che diventerebbe più produttivo), della vita sociale e familiare "reale" (non più distratta dallo schermo) e del riposo (dato che a molte persone Facebook ruba ore di sonno).

Alcuni ricercatori della Cornell Information Science hanno deciso di cercare di capire quanta verità ci sia in queste considerazioni e individuare le cause di tanto attaccamento a Facebook.

Per farlo hanno utilizzato i dati forniti da 99 Days of Freedom, una campagna di "disintossicazione da Facebook" che chiede agli utenti di astenersi dal social network per 99 giorni. Inutile precisare che, per molti, un'astinenza di oltre 3 mesi si è dimostrata impossibile da raggiungere.

Studiando i dati, i ricercatori hanno individuato quattro caratteristiche comuni a quanti non riescono a staccarsi dalla creatura di Mark Zuckerberg, generando così una sorta di "profilo" e rispondendo alla domanda: «Chi sono quelli che non possono fare a meno di Facebook?».

1. Quelli che usano solo Facebook

Parrà una banalità, ma quegli utenti che utilizzano altre piattaforme sociali oltre al network in blu sono quelli che resistono più a lungo lontano da Facebook: tenendosi occupati in altri siti, sentono meno l'effetto nostalgia.

2. Quelli che già credono di essere dipendenti

Una vera e propria "dipendenza da Facebook", con caratteri di patologia e che potremmo paragonare a quella che colpisce chi non riesce a smettere di giocare d'azzardo, interessa relativamente poche persone: non tutti gli utenti di Facebook sono a quel livello.

Però molti pensano di esserlo: ritengono di aver contratto una dipendenza e di non poter fare a meno del social network. Così finiscono per comportarsi come se davvero la loro vita dipendesse dal prossimo Mi piace e si convincono di non potersene allontanare.

3. Quelli che sono di cattivo umore

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1422 voti)
Leggi i commenti (12)

I ricercatori hanno scoperto che molti utenti usano Facebook come lenitivo per una giornata no o semplicemente per un momento di cattivo umore. Chi tende a vedere il mondo in maniera negativa e ha spesso momenti di tristezza tende ad affrontare tutto ciò con un giro sul social network, creandosi un'abitudine.

Se poi quanto visto in Rete fa stare peggio, la navigazione si prolunga alla ricerca di qualcosa che "tiri un po' su".

4. Quelli che si preoccupano del giudizio degli altri

L'ultima caratteristica che le persone più dipendenti da Facebook hanno in comune è l'utilizzare il social network come unico mezzo per accumulare un po' di autostima. Lì cercano affetto, amicizia, considerazione, spesso pensando che siano più facili da ottenere in Rete piuttosto che nella vita reale.

E in fondo per certi versi è vero: per coloro ai quali basta un Mi piace - che richiede pochissimo sforzo da parte di chi lo appone - per curare almeno un po' il proprio senso di inadeguatezza, Facebook rappresenta un buon serbatoio di autostima, dato che ci sarà sempre (o quasi) qualcuno in grado di fornire quel po' di attenzione di cui hanno bisogno. In questo modo diventa però estremamente difficile staccarsi dallo schermo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Salute a tutti, a me Facebook è tornato utile per ritrovare persone che frequentavo in gioventù; mi sono iscritto per questo e mi ha fatto un grande servizio. Ogni tot di mesi poi torno per salutare questi vecchi amici che altrimenti non potrei frequentare, viste le distanze che ci separano. Questo è l'aspetto "social" che mi... Leggi tutto
6-1-2016 11:06

Come sai io sono fra coloro che a FB non si iscriverà mai, in ogni caso, però, sono d'accordo con il tuo modo di approcciare il social ovvero con moderazione ed evitando di trovarsi ad un certo punto in cui la realtà virtuale ha sostituito quella reale. Leggi tutto
4-1-2016 19:24

Ci sono anch'io... :wink: Leggi tutto
4-1-2016 19:20

Io lo usavo come te, parlo al passato perché tempo un anno e mezzo e ho cancellato l'account, usando altri messenger, lo trovavo di troppo, poi non sopportavo le continue notifiche via e-mail che mi invitavano a farmi i c...degli altri... :roll: Leggi tutto
4-1-2016 00:46

Io sono fuori dal coro di quelli che disprezzano Facebook. Sicuramente non mi sento dipendente e lo uso soprattutto per entrare in diversi gruppi anche chiusi ( cioe' non visibili a chi non fa parte dei gruppi ) . Poi lo uso per farmi due risate in compagnia ( anche se virtuale ). Preciso che ho amici " veri " in carne ed... Leggi tutto
3-1-2016 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2469 voti)
Giugno 2025
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 giugno


web metrics