I detriti spaziali dal 1957 a oggi [VIDEO]

Un filmato ci mostra quanto il problema sia diventato serio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2015]

detriti spaziali

Di tanto in tanto qualcuno rinnova l'allarme per l'eccessivo numero di "detriti spaziali" che orbitano intorno alla Terra.

Dall'inizio dell'era spaziale il cielo ha iniziato a popolarsi: i satelliti usati per svolgere varie funzioni utili (telecomunicazioni, previsioni meteorologiche, monitoraggio e via di seguito) a mano a mano che si guastano o diventano vecchi vengono semplicemente lasciati lì, non funzionanti, e un modelli nuovo ne prende il posto.

L'affollamento orbitale che ne risulta non è immediatamente percepito, perché invisibile dalla superficie. Eppure, i dati ci dicono che intorno al nostro pianeta ci sono ormai oltre mezzo milioni di detriti, tutti potenzialmente pericolosi.

Una tale densità di oggetti che viaggiano a migliaia di chilometri orari non fa altro che nutrire le probabilità di uno scontro tra oggetti (siano essi "spazzatura" o satelliti tuttora utilizzati) sicuramente disastroso, con una varietà di esiti tutti ugualmente negativi.

Per esempio, nel caso si scontrino due pezzi di spazzatura spaziale, lo scontro darà origine a ulteriori detriti derivanti dalla distruzione degli oggetti in questione. Peggio potrebbe andare se un detrito si scontrasse contro un satellite in uso, danneggiando magari le comunicazioni o il GPS, e decisamente molto peggio se lo scontro avvenisse contro un veicolo come una capsula Soyuz, o una SpaceX Dragon, o la ISS.

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1699 voti)

Già nel 2013 lo scienziato della Nasa Donald Kessler affermava: «L'unica soluzione è riportare a terra gli oggetti più grandi», ma da allora le cose non sono molte cambiate e il continuo lancio di materiale nello spazio non fa che peggiorare il problema.

All'inizio di quest'anno, infatti, Kessler aggiungeva: «Siamo arrivati a quella che chiamiamo "densità critica", ossia una situazione in cui nello spazio ci sono oggetti abbastanza grandi da scontrarsi gli uni con gli altri, che sono più veloci a produrre piccoli detriti di quanto lo siamo noi a rimuoverli».

Ma tutto ciò, come dicevamo, è difficile da immaginare per noi che restiamo sulla Terra. Così Stuart Grey, dello University College di Londra, ha creato un breve video che illustra l'evoluzione dei detriti spaziali a partire dal 1957, quando il cielo era sostanzialmente sgombro, fino a oggi. Lo riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{claudio}
Salve....il tutto appare come l'atmosfera magnetica di John Campbell........in definitiva la Terra risulta circondata da un'armatura di oggetti che viaggiano molto oltre la velocità del suono ....tanti proiettili che costituiscono una protezione contro "invasori spaziali" e magari meteore fuori controllo
25-1-2016 03:37

Certo, la mia era un'esagerazione per sottolineare maggiormente la criticità, ma a leggere l'articolo e le considerazioni di Kessler le collisioni non sono più così improbabili... :wink:
5-1-2016 18:21

Ovviamente nel video la dimensione relativa dei detriti rispetto alla terra è molto esagerata. In realtà una collisione è improbabile.
5-1-2016 17:13

A guardare il video - ovviamente la parte finale - risulta quasi incredibile che non siano già avvenute collisioni, francamente prima di infilarmi in una capsula spaziale e farmi lanciare ci penserei due volte proprio per paura di sbattere contro uno di questi oggetti... :roll:
4-1-2016 18:57

L'uomo è proprio un MAIALE. :malol: :bllbllbll: :thanks:
2-1-2016 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics