Come si annulla l'iscrizione a Apple Music?

10 domande frequenti di tecnologia (e le relative risposte)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2016]

06. apple music

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
10 domande frequenti di tecnologia (e le relative risposte)

Apple Music è il servizio per l'ascolto di musica in streaming lanciato da Apple prima della scorsa estate.

Il servizio si può adoperare gratuitamente per tre mesi, trascorsi i quali occorre pagare 9,99 euro al mese (se si è i soli ad adoperarlo) oppure 14,99 euro al mese (per un abbonamento "famigliare"). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2238 voti)
Leggi i commenti (16)
Il problema è che il passaggio dalla prova gratuita alla sottoscrizione a pagamento avviene in automatico: ecco perché in molti hanno iniziato a interrogare Google per scoprire come fare ad annullare l'iscrizione.

Non è poi troppo complicato: bisogna innanzitutto aprire l'app Apple Music, quindi toccare l'icona dell'account posta nell'angolo superiore sinistro e selezionare Visualizza ID Apple.

Da qui, occorre selezionare Iscrizioni e poi Gestisci. Infine, disattivare tramite il Rinnovo automatico tramite l'apposito cursore.

06b. iphone6plus ios9 apple music membership

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Come si usa Apple Pay?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Il guaio è con l'evoluzione - scusate il lapsus - con l'involuzione della specie aumentano anche sempre di più i potenziali danni che gli idioti possono fare e l'estensione dell'area che possono raggiungere. :twisted:
25-7-2016 19:04

Ogni epoca ha i suoi idioti... Ricordate quando anni fa "giovani annoiati" passavano le serate a guidare contromano in tangenziale? O quelli che lanciavano sassi sull'autostrada dai ponti? Leggi tutto
24-7-2016 21:13

Non so se sia la materia grigia a diminuire o la stupidità ad aumentare, in ogni caso il risultato è un bel disastro... :roll:
24-7-2016 19:26

@Gladiator Piu' che realta' diminuita qui ormai mi sa che sta diminuendo la materia grigia del cervello .....a parecchie persone :roll: Gia'
24-7-2016 19:16

O, forse, realtà diminuita - sai in tempi di realtà aumentata può succedere... :wink:
24-7-2016 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1306 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics