Antibufala: avvistato il Pianeta X!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2016]

planetx

Molti giornali e siti, come per esempio Repubblica, hanno annunciato pochi giorni fa la "scoperta" di un nuovo pianeta del Sistema Solare. La fantasia dei seguaci delle teorie di fantastronomia, che da anni parlano di un misterioso Pianeta X, sta correndo a briglia sciolta, perché questa scoperta sembra indicare che aveva ragione Zecharia Sitchin, che nel 1976 scriveva di aver tradotto antichi documenti sumeri che identificano un pianeta lontano, denominato Nibiru, che a suo dire sarebbe legato a una civiltà aliena denominata Annunaki o più correttamente Anunnaki.

Ma andando a spulciare i fatti originali si scopre che non è il caso di parlare di "scoperta": infatti l'annuncio pubblicato dai ricercatori Konstantin Batygin e Mike Brown del California Institute of Technology ("Evidence for a Distant Giant Planet in the solar system," nel numero di febbraio 2016 dell'Astronomical Journal) riguarda una ipotesi basata su indizi scientifici. Non c'è nessuna osservazione diretta di questo ipotetico pianeta.

Il presunto pianeta, per ora, è semplicemente una possibile spiegazione di un fenomeno curioso: i sei corpi celesti più lontani del nostro Sistema Solare, ben oltre l'orbita di Nettuno, seguono orbite ellittiche disposte tutte nello stesso modo (con la stessa inclinazione e con direzioni molto simili), come se ci fosse una forza che li raggruppa. Secondo i calcoli e le simulazioni di Brown e Batygin, questa forza sarebbe l'attrazione di un pianeta non ancora avvistato, che avrebbe una massa circa dieci volte quella della Terra e orbiterebbe a 96 miliardi di chilometri dal Sole (per fare un paragone, il pianeta più lontano, ossia Nettuno, orbita a 4,5 miliardi di chilometri).

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4259 voti)
Leggi i commenti (35)

Ma si tratta soltanto di una congettura, sia pure basata su dati concreti: manca ancora la conferma diretta, ossia un avvistamento con un telescopio.

I fan di Zecharia Sitchin, inoltre, non hanno di che gioire: questo ipotetico pianeta descritto dai ricercatori del CalTech non ha nulla in comune con Nibiru. Per esempio, Nibiru orbiterebbe intorno al Sole ogni 3600 anni, mentre il pianeta annunciato in questi giorni orbiterebbe ogni 20.000 anni circa e non passerebbe mai nelle vicinanze della Terra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Premesso che si tratta di pianeti con massa non troppo dissimile da quella della terra che orbitano ad una distanza dalla loro stella che consideriamo come adeguate per ospitare potenzialmente forme di vita e non di potenziali pianeti abitati, anch'essi non vengono osservati direttamente ma ne viene ipotizzata l'esistenza per fenomeni... Leggi tutto
30-1-2016 15:03

{Christian}
Voi scettici siete talmente pieni di voi stessi e delle vostre certezze che neanche una prima evidenza vi sposta dalla vostra ottusa rigidità. Ipotizzano un oggetto, bene, con orbite diverse da quelle descritte da Sitchin, bene. Chi potrebbe negare che invece ce ne siano due di oggetti ? Di cui uno orbita in 20.000 anni e... Leggi tutto
26-1-2016 07:40

Al momento avete le stesse probabilità di ragione; sia Lei che scrive l'articolo, sia la cosiddetta etnia che sempre Lei definisce "seguaci di fantastronomia" percui mi asterrei da mantenere certi toni irridenti verso chi studia l'argomento con passione.
26-1-2016 01:35

{Marilena}
Vabbe', ma qui se uno vuole vederci gli omini verdi ci deve mettere del suo. Gli articoli che ho letto io, italiano e inglese, erano tutti molto chiari sul fatto che si trattava di deduzioni derivanti dall'osservazione di dati.
25-1-2016 22:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1713 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics