2050, più plastica che pesci nel mare

Ogni anno scarichiamo negli oceani 13 milioni di tonnellate di rifiuti, e il ritmo è in aumento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2016]

rifiuti plastica mare

Il problema dei rifiuti di plastica che finiscono dove non dovrebbero - ossia molto spesso nei mari e negli oceani - non è certo recente.

A quanto pare, però, sta peggiorando. Un nuovo rapporto, pubblicato in occasione dell'incontro annuale del Forum Economico Mondiale, ha mostrato come le cose rischino rapidamente di sfuggirci di mano.

Secondo lo studio, il 32% di tutti i prodotti di plastica finisce in acqua. Il problema maggiore è costituito dai prodotti usa-e-getta e dagli imballaggi di plastica, in particolare dai sacchetti, il cui uso è bandito in molti Stati.

I ricercatori affermano che allo stato attuale è come se ogni minuto venisse scaricato in mare un camion della spazzatura carico di plastica, per un totale compreso tra gli 8 e i 13 milioni di tonnellate di rifiuto ogni anno.

Il guaio è che, se la tendenza odierna verrà confermata nei prossimi anni, entro il 2030 saremo arrivati a due camion al minuto, e nel 2050 a quattro camion al minuto. E a quel punto negli oceani ci saranno più oggetti di plastica che pesci.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3621 voti)
Leggi i commenti (20)

Per evitare questo scenario, gli autori dello studio chiedono che ci si impegni a livello governativo e personale: ciascuno dovrebbe riutilizzare più volte gli oggetti di plastica anziché gettarli dopo un solo uso (ciò vale in particolare per gli imballaggi) e alla fine dovrebbe smaltirli correttamente negli impianti di riciclaggio che le varie amministrazioni avranno attrezzato allo scopo.

Inoltre i ricercatori consigliano anche di incentivare l'uso di materiali alternativi alla plastica, come la cosiddetta plastica biodegradabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{H nisciuno e fess}
SONO in troppi! Meglio precisarlo, metti che qualcuno prenda dei provvedimenti
6-2-2016 00:55

Confermo! SIAMO IN TROPPI e siamo il cancro della Terra! Vorrà dire che nel 2050, chi ci sarà, invece dei pesci potrà sempre pescare e mangiarsi la plastica... :incupito:
4-2-2016 19:20

{happynewyear}
Siamo in troppi. Ogni volta che qualcuno raccoglie un fiore sparisce una foresta, se qualcuno cammina nei prati, essi sono devastati, se qualcuno beve si prosciuga la falda, se qualcuno va in auto milioni di persone muoiono per l'inquinamento, se qualcuno mangia una bistecca miliardi di litri di acqua vengono consumati, milioni di... Leggi tutto
31-1-2016 20:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1992 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics