Palle spaziali in Viet Nam

Tre misteriose sfere metalliche sono cadute dal cielo, colpendo il tetto di una casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2016]

vietnam01

Un rumore forte e improvviso, come un tuono. E poi, sul terreno, tre misteriose sfere metalliche di dimensioni diverse, la più grande delle quali pesa 45 kg (per un diametro di 1 metro) e la più leggera 250 g.

È questo che raccontano di aver sentito e visto alcuni abitanti della provincia di Tuyen Quang, in Vietnam: stando alle ricostruzioni, i tre oggetti sono caduti dal cielo colpendo il tetto di una casa per poi rotolare fino a terra.

Il Ministero della Difesa ha subito avviato le indagini, scoprendo che si tratta di serbatoi di aria compressa provenienti da un razzo o da un velivolo, e che non costituiscono alcun pericolo, per lo meno ora che sono fermi al suolo.

Sempre stando alle indagini, le tre sfere sarebbero di produzione russa, ma non è detto che siano state impiegate dalla stessa nazione che li ha costruiti.

Secondo il professor Nguyen Khoa Son, del Programma Spaziale Vietnamita, potrebbero essere parte di un vecchio satellite che è precipitato sulla Terra senza però bruciare completamente nell'atmosfera.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Leggi i commenti (10)

Tuttavia il professore nota anche che gli oggetti non paiono danneggiati: ciò potrebbe indicare che non facevano parte di un vecchio satellite, ma anzi sono il risultato di un lancio fallito.

vietnam02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
8-2-2016 18:07

Probabile... Leggi tutto
6-2-2016 14:37

{utente anonimo}
No, ma se sta merda con cui hanno riempito lo spazio cadendo giù provoca danni o peggio ancora uccide qualcuno chi è che paga? ci sono dei responsabili per aver lasciato tutta questa monnezza lassù o rientra negli eventi naturali?
2-2-2016 09:39

{ken}
Sono cadute a velocita' smodata?
1-2-2016 04:27

secondo me è che al buon Dio sono proprio cadute le... palle
31-1-2016 19:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics