Reti 5G, più veloci della fibra

Svelate al MWC le connessioni mobili di nuova generazione, che arrivano a oltre 3 Gbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2016]

5g

Ora che le reti mobili 4G (ovvero di quarta generazione) hanno perso il fascino della novità, i giganti dell'elettronica puntano sempre più palesemente verso la tecnologia 5G, che pare promettere prestazioni eccezionali.

Già dal 2014 sono iniziate le sperimentazioni, che vedono anche un importante interessamento da parte dell'Unione Europea, ma pare che ormai siamo quasi pronti alla commercializzazione del nuovo standard.

In occasione del Mobile World Congress Cisco, Ericsson e Intel hanno annunciato di essere al lavoro su un nuovo router che permetterebbe di raggiungere velocità superiori a quelle raggiungibili con la fibra ottica.

Non solo: le tre grandi aziende fanno parte del Verizon 5G Technology Forum, gruppo nato con l'obiettivo di lanciare un'offerta commerciale per le connessioni mobili 5G già nel 2017.

Al MWC sono stati mostrati alcuni prototipi delle apparecchiature che, stando alle promesse di Verizon e soci, verranno impiegate già tra meno di 12 mesi: grazie a esse sono state realizzate connessioni mobili a 3,77 Gbit/s.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Leggi i commenti (5)

Se si pensa che l'attuale LTE raggiunge velocità in download comprese mediamente tra i 5 e i 12 Mbit/s (con punte intorno ai 50 Mbit/s) e che la superveloce fibra di Google arriva al massimo a 1 Gbit/s, si capisce da dove derivi l'eccitazione per l'annuncio.

La corsa a velocità sempre maggiori non è fine a sé stessa: l'obiettivo è riuscire a fronteggiare senza difficoltà l'era della Internet degli oggetti, in cui gli apparecchi connessi a Internet non saranno più soltanto computer, tablet e smartphone ma pressoché ogni dispositivo avrà un proprio chip e la possibilità di accedere alla Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Io mi connetto da sempre sia da smartphone che da pc, tv, ecc.. con il 3-4g. Con h3g stessa storia, devo chiamare io quando sparisce la rete, se provo ad aspettare, possono passare giorni che non ho rete, e sempbra che nessuno se ne accorga. In genere, appena fatta la segnalazione il giorno stesso provvedono. Con Vodafone mai avuto il... Leggi tutto
28-2-2016 15:07

{Pdb}
Difficilmente mi potrei esser attaccato al vicino per 30 anni dato che da meno di un anno sono venuto a vivere qui. 30 anni fa avevo 14 anni, e quando avevo 14 anni non avevo alcuna mia abitazione, tantomeno dovevo sottoscrivere contratti telefonici. Casomai compro un router Cisco Systems UMTS dual SIM, in cui inserire la sim card, e... Leggi tutto
27-2-2016 18:52

Va a finire che si scopre che ti sei attaccato al tuo vicino per 30 anni ;)
27-2-2016 10:58

{Pdb}
Nessuna attivazione da parte di Telecom Italia, perché i cavi che vanno da casa all'armadio di permutazione che è fuori casa, sono interrotti da qualche parte e vanno sostituiti dal muro di casa sottotraccia, fino all'armadio di permutazione. Quando mi ha chiesto l'omino dove sbucassero i cavi miei, gli ho... Leggi tutto
26-2-2016 20:43

{Pdb}
Una sola domanda: Voi spedireste prima la Vodafone Station Revolution Huawei hhg2500, oppure direste a Telecom di fare l'attivazione e poi successivamente inviereste la Vodafone Station Revolution Huawei hhg2500? Ebbene in Vodafone prima si invia la Vodafone Station Revolution Huawei hhg2500, poi dopo 20 giorni ed altrettanta... Leggi tutto
26-2-2016 08:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3009 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics