Nanotubi al carbonio per chiavi di crittografia non pseudorandom

Garantiscono una sicurezza superiore e non si possono clonare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2016]

nanotubi carbonio crittografia

La capacità di generare numeri casuali, e a partire da un seme che non sia possibile scoprire, è importantissima per le applicazioni crittografiche.

Nella crittografia hardware ci si basa sulla capacità di generare una serie di bit che fungano da chiave, e detta chiave è immodificabile conservata sotto forma di circuito su un chip.

Il problema è che questo sistema presenta delle falle: per esempio, usando certi sistemi è possibile leggere la chiave, oppure il variare delle condizioni ambientali dà origine a risultati diversi.

Un gruppo di ricercatori di IBM ha scoperto come utilizzare a proprio vantaggio una delle difficoltà nella produzione deie nanotubi di carbonio.

È infatti problematico produrli: le reazioni dalle quali hanno origine creano una sorta di miscuglio di nanotubi metallici e nanotubi semiconduttori, che è difficile posizionare esattamente dove si desidera.

I ricercatori di IBM hanno così pensato di sfruttare questa casualità per la generazione delle chiavi crittografiche. Hanno sviluppato un modo per far sì che, in certe condizioni, in media la metà dei gate di un chip sia popolata di nanotubi.

Sebbene sia possibile alterare le condizioni al fine di aumentare o diminuire la porzione di chip occupata da nanotubi, è impossibile stabilire esattamente quanti gate saranno occupati. Si ottiene così un insieme di nanotubi che sono conduttivi, non conduttivi o semiconduttori secondo uno schema assolutamente casuale.

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Leggi i commenti (7)

I test condotti dai ricercatori creando dei chip di prova a 64 bit hanno permesso di dimostrare la bontà dell'idea e di verificare che le chiavi di cifratura così generate non sono influenzate dall'ambiente. Non solo: il test fornito da National Institute of Standards and Technology cui è stato sottoposto il chip sperimentale ha mostrato che i bit generati sono davvero casuali.

C'è poi un altro vantaggio. L'unico modo di ottenere una copia della chiave sarebbe una "fotografia" della disposizione dei nanotubi, ma qualunque tentativo di produrne una - usando per forza di cose strumenti di imaging ad altissima risoluzione, come un microscopio elettronico - distruggerebbe il circuito.

L'intero processo sviluppato dai ricercatori si svolge a temperatura ambiente e si può facilmente integrare nei procedimenti attuali per la produzione dei chip.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Interessante Deduco che tali chip saranno usati per produrre chiavette hw, generatori di token e cosi' via e, sempre deduzione mia, tali chip non sono duplicabili Mi viene il dubbio di come poter fare per recuperare i dati crittografati con tali chiavi di cifratura nel caso si guastasse il chip o piu' banalmente viene perso :o
2-3-2016 20:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2599 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 agosto


web metrics