L'auto elettrica che viaggia a 650 km/h

Stabilirà il nuovo record mondiale di velocità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2016]

VBB 1

Anche se gli ultimi anni sono stati caratterizzati da progressi nel settore, nessuno acquista un'auto elettrica per la sua capacità di battere i record di velocità.

Tuttavia, non è detto che un veicolo elettrico debba per forza essere lento. La monegasca Venturi, in collaborazione con la Ohio State University, l'ha dimostrato creando la Buckeye Bullet-3, in grado di superare i 650 km/h.

L'aspetto è certamente lontano da quello di un'utilitaria: è stato progettato per ottenere il massimo dell'aerodinamicità. Due motori elettrici da 1.119 kW l'uno, alimentati da otto batterie agli ioni di litio, forniscono all'auto la potenza necessaria.

Il superamento dei 650 km/h, che permetterebbe alla BB-3 di stabilire un nuovo record, non è ancora avvenuto, ma i tecnici stanno lavorando per iniziare un programma di test che porti proprio a quel risultato.

I suoi predecessori - BB1 e BB2 - hanno stabilito i record mondiali di velocità per le auto elettriche nel 2009 e nel 2010. Ora è il suo turno.

Il problema - spiegano gli ideatori dell'auto - non è tanto ottenere la potenza necessaria ma «non superare i limiti di temperatura dei magneti, dei collegamenti elettrici e dell'isolamento».

VBB 2

Il problema è particolarmente sentito perché, per ridurre la resistenza aerodinamica, la BB-3 non ha prese d'aria. I progettisti hanno quindi adottato un sistema diverso per il raffreddamento dei motori: «Abbiamo un serbatoio per l'acqua che riempiamo di ghiaccio e pre-raffreddiamo il più possibile prima della corsa» e olio viene fatto circolare intorno ai motori per raffreddarli. In questo modo «i motori e gli inverter arrivano a circa 0 gradi Celsius prima della partenza, e raggiungono la temperatura d'esercizio in circa 60 secondi».

Tra le sfide che i progettisti hanno dovuto risolvere c'è il raggiungimento della robustezza necessaria a un veicolo che viaggia a velocità tanto elevate: alla fine, hanno optato per usare la fibra di vetro - che garantisce leggerezza - soltanto per la scocca, mentre il telaio è costruito in tubi di acciaio.

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1700 voti)

Usare la fibra di vetro anche per il telaio sarebbe stato possibile, ma avrebbe aggiunto ai costi una cifra compresa tra i 500.000 dollari e il milione di dollari. Inoltre avrebbe reso difficile (se non impossibile) apportare al veicolo modifiche in corso d'opera, oppure trovare i ricambi nel deserto dello Utah dove si svolgono le corse, qualora qualcosa andasse storto.

In attesa di stabilire il nuovo record, BB-3 ha raggiunto i 482 km/h nel 2015: per i suoi creatori, il 2016 è l'anno in cui toccherà i 650 km/h.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Penso che nessuno acquisti un qualsiasi tipo di auto per la sua capacità di battere i record di velocità anche perché si tratta in tutti i casi di prototipi molto diversi dalle auto circolanti e con metodi di propulsione ben diversi da quelli disponibili sulle auto in vendita.
12-3-2016 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2220 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics