Ancora sulle tre "i"

Insicurezza, ignoranza e imbroglio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2003]

Il governo italiano ha deciso di adottare ufficialmente Microsoft per tutti i sistemi informatici (e-government) legati alle attivita' di amministrazione e governo. E' una strana decisione.

In Germania, l'amministrazione pubblica ha deciso da tempo di passare a Linux, che e' molto piu' economico e soprattutto piu' sicuro (le ultime wersioni di Windows sono la pacchia di virus e infiltrazioni abusive). In Francia, Microsoft e' decisamente impopolare. Alla Ibm (due anni fa) e alla Ford (adesso) tutti i sistemi aziendali, su scala mondiale, sono stati trasferiti da Windows a Linux. In Giappone, Cina e Sud Corea i ministri dell'Industria si sono incontrati per promuovere insieme un sistema operativo non-Microsoft, a partire da Linux.

In Europa, Microsoft e' sotto inchiesta da tempo (dal commissario Monti) per irregolarita' di vario genere, a cominciare dalla monopolizzazione illegale; in America, e' costretta a fare la spola da una corte federale all'altra per salvarsi da accuse analoghe, versando cifre faraoniche (due miliardi ad Aol Time) di risarcimento extragiudiziale.

In Italia, regaliamo tranquillamente milioni di euri a Microsoft per dei sistemi obsoleti, insicuri, e di gran lunga piu' costosi di ogni altro al mondo. Le tre "i"? Insicurezza, ignoranza e imbroglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

icaro
concordo ma : Leggi tutto
6-10-2003 12:13

giordano giordani
sara'..... Leggi tutto
6-10-2003 11:45

RaSca
Le 10 P... Leggi tutto
6-10-2003 09:26

samo79
Le 3 "I" Leggi tutto
5-10-2003 19:08

Non sarebbe successo... Leggi tutto
5-10-2003 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3641 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics