Volvo promette l'addio agli incidenti mortali entro il 2020

Automobili letteralmente ''a prova di morte''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2016]

Volvo 02

Meno di cinque anni e gli incidenti stradali, quantomeno quelli mortali o che causano ferite gravi, saranno soltanto un brutto ricordo del passato.

A prometterlo è Volvo che per bocca del proprio CEO Lex Kerssemakers ha promesso entro il 2020 auto "a prova di morte" e sostiene che non si tratti soltanto di una mossa pubblicitaria. «Se conoscete gli ingegneri svedesi, saprete che sono estremamente sinceri» spiega Kerssemakers. «Non dicono qualcosa in cui non credono».

Per raggiungere quell'obiettivo, Volvo punta su tutta una serie di tecnologie che entreranno a far parte della normale dotazione automobilistica da qui al 2020. Né bisogna poi dimenticare che il 2020 è anche l'anno in cui l'azienda svedese prevede di far arrivare sul mercato i primi veicoli autonomi.

La guida autonoma è, per Volvo, il mezzo che porterà alla completa sicurezza sulle strade: l'integrazione delle varie tecnologie disponibili, guidate da un computer in grado di prendere decisioni più in fretta di quanto possa fare un essere umano e con una visione più precisa e ampia degli altri utenti della strada, è la chiave per ridurre a zero gli incidenti mortali.

Di seguito, le 8 tecnologie che secondo Volvo permetteranno di eliminare per sempre gli incidenti mortali.

1. Airbag esterni

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1816 voti)
Leggi i commenti (7)

Tutti conosciamo gli airbag all'interno dell'auto, che proteggono gli occupanti del veicolo in caso di incidente. Volvo però da tempo è al lavoro sugli airbag esterni: nel malaugurato caso in cui l'auto investa un pedone, questi airbag possono salvargli la vita.

2. Sistemi anti-collisione

Se gli airbag sono certamente utilissimi in caso di collisione, l'ideale è però che la collisione nemmeno avvenga. Così Volvo sta dotando le proprie auto di tutta una serie di sensori che permettono all'auto di frenare automaticamente quando rileva un impatto imminente, senza bisogno che il guidatore intervenga.

3. Rilevamento dei pedoni

Prima di azionare i freni del sistema anti-collisione, l'auto fornisce al guidatore tutte le informazioni che possiede, in modo che questi possa agire secondo il proprio giudizio. Così il sistema di rilevamento dei pedoni segnala a chi sta guidando la presenza di persone sulla strada, evidenziando quelle che potrebbero non essere visibili, magari perché la zona è scarsamente illuminata.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Sensori di parcheggio avanzati e cruise control adattivo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Di questo passo? E in Italia? No, mi spiace non credo. Diventeremo degli Amish nel frattempo... :lol: Ne vedremo alcune con il tempo in giro, quando potranno circolare assieme alle altre, cioè quando ci sarà una normativa che regolamenti, se ci sarà. Oppure le guarderemo in grandi città iper tecnologiche, dove magari saranno... Leggi tutto
25-5-2016 18:29

Interessante il cruise control adattivo, in molte autostrade italiane sarebbe veramente utile.
22-5-2016 15:29

Vedrai se invece non finiranno per essere l'unica scelta possibile, e prima di quanto non pensiamo... E i giocattoli per ricchi diventeranno le auto da guidare davvero, con le mani sul volante e i piedi sui pedali! :) Leggi tutto
20-5-2016 11:54

Certo...è bello guidare... :wink: ma pensa solo se le auto potessero andare da sole mentre si è incolonnati, non ci si rilasserebbe? Comunque tranquilli, saranno giocattoli per ricchi! :wink: Leggi tutto
20-5-2016 10:18

Non sono favorevole alle auto a guida automatica, per una miriade di motivi di cui la privacy e il concetto distorto di sicurezza che contribuiscono a creare sono solo due aspetti. Gli scenari in cui si prospettano auto che invece di essere di proprietà dei singoli sono a disposizione di chi ne ha bisogno, andandolo a prendere dove si... Leggi tutto
20-5-2016 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2770 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics