Sensori di parcheggio avanzati e cruise control adattivo

Volvo promette l'addio agli incidenti mortali entro il 2020.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2016]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Volvo promette l'addio agli incidenti mortali entro il 2020

4. Rilevamento dei ciclisti

I pedoni non sogno gli unici utenti della strada che spesso passano inosservati (e, di conseguenza, vengono travolti): i ciclisti, anche a causa della mancanza di piste a loro dedicate, si trovano sovente in pericolo quando devono condividere la strada con le auto. I sensori che indicano al guidatore la presenza di persone in bicicletta permettono di ovviare a tutto ciò.

5. Sensori di parcheggio

Una parte non secondaria degli incidenti avviene ad auto quasi ferma. Accanto agli ormai noti sensori di parcheggio, che aiutano nella manovra quando si arriva a destinazione, Volvo intende inserire sui proprio modelli dei sensori che si rivelino utili quando si esce dal parcheggio.

Identificando i veicoli in movimento che spesso non sono visibili al guidatore mentre questi fa manovra si evitano spiacevoli collisioni.

6. Mantenimento della corsia

Quando si viaggia su una lunga strada diritta (come un'autostrada) e magari di notte, è fin troppo facile cadere preda dei colpi di sonno. Il sistema di mantenimento della corsia è in grado di correggere automaticamente la traiettoria dell'auto mantenendola all'interno delle righe di delimitazione, e un allarma avvisa il conducente quando vengono rilevati segni di stanchezza.

7. Rilevamento degli animali

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Leggi i commenti (25)

Quando si viaggia fuori città, magari in zone poco abitate, può capitare di trovarsi davanti all'auto, all'improvviso, un animale che non percepisce il pericolo che sta correndo e attraversa la strada con fin troppa tranquillità.

Similmente al rilevamento di pedoni e ciclisti, il sistema di rilevamento degli animali interviene e ferma l'auto.

8. Cruise control adattivo

Rispetto al normale cruise control, che si limita a mantenere la velocità impostata, il cruise control adattivo è anche in grado di rallentare e frenare in caso di necessità e di mantenere la corsia, oltre a indicare la presenza di veicoli nei punti ciechi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Di questo passo? E in Italia? No, mi spiace non credo. Diventeremo degli Amish nel frattempo... :lol: Ne vedremo alcune con il tempo in giro, quando potranno circolare assieme alle altre, cioè quando ci sarà una normativa che regolamenti, se ci sarà. Oppure le guarderemo in grandi città iper tecnologiche, dove magari saranno... Leggi tutto
25-5-2016 18:29

Interessante il cruise control adattivo, in molte autostrade italiane sarebbe veramente utile.
22-5-2016 15:29

Vedrai se invece non finiranno per essere l'unica scelta possibile, e prima di quanto non pensiamo... E i giocattoli per ricchi diventeranno le auto da guidare davvero, con le mani sul volante e i piedi sui pedali! :) Leggi tutto
20-5-2016 11:54

Certo...è bello guidare... :wink: ma pensa solo se le auto potessero andare da sole mentre si è incolonnati, non ci si rilasserebbe? Comunque tranquilli, saranno giocattoli per ricchi! :wink: Leggi tutto
20-5-2016 10:18

Non sono favorevole alle auto a guida automatica, per una miriade di motivi di cui la privacy e il concetto distorto di sicurezza che contribuiscono a creare sono solo due aspetti. Gli scenari in cui si prospettano auto che invece di essere di proprietà dei singoli sono a disposizione di chi ne ha bisogno, andandolo a prendere dove si... Leggi tutto
20-5-2016 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics